CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] stesso anno, come riporta l'Einstein, Cesare Gonzaga, appartenente a un ramo cadetto dei signori di Mantova, scriveva da Modena alla marchesa Isabella acciocché "si degnasse comandare a Marchetto... di fare un'aria a un so madrigaletto... e farla di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] nelle Spagne di Scarlatti (S. Bartolomeo); seguirono rappresentazioni a Brescia (Tomiri amante inimica, estate 1716), Modena (Fernando e, probabilmente, la Preziosa ridicola, estate 1717), Genova (Engelberta e Venceslao, primavera 1717), Milano ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] tempo (Roma, Bibl. Vallicelliana, Z. 121;Bibl. ap. Vaticana, Chigi Q.IV.26; Ancona, Bibl. Benincasa, Mus. 41; Modena, Bibl. Estense, Campori 491; Oxford, Christ Church Library, ms. 1113). La sua produzione per tastiera, stilisticamente lontana dalle ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] , 1620), dedicati al priore dei canonici regolari di S. Giorgio in Verona, N. Bruni. Quest'opera, conservata nel duomo di Modena, contiene nella seconda carta un sonetto di F. Belli in lode del Fonghetto.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] pescatrici (libr. Id., forse ripresa dell'originale di Bertoni, Modena, teatro Rangoni, carnevale 1756); Ezio (libr. Metastasio, Milano, anche nei Concerti a quattro, conservati nella Biblioteca Estense di Modena (Mus., F. 443).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] completo delle composizioni sacre manoscritte, la maggior parte delle quali è conservata presso la Biblioteca Estense universitaria di Modena si veda Die Musik in Geschichte und Gegenwart e The New Grove Dict. of music and musicians.
Composizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] Intabolatura de lautto libro settimo. Recercari novi del divino m. Francesco da Milano… Aggiontovi alcuni altri recercari di Julio da Modena intabolati & acomodati per sonar sopra il lautto da m. Jo. Maria da Crema…, Venezia, G. Scotto, 1548; Ein ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] da Motetti e Concerti, op. 2 (Venezia 1663, Magni) con un altro attacco dell'A., edito in anticipo e separatemente a Modena e a Venezia; a questo il Cazzati oppose il Poscritto che segue la Risposta e che egli pubblicò assieme. L'anno successivo l ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] Piccolomini, ma vi compaiono anche brani di musicisti di diversa provenienza, come ad esempio Giacomo Fogliano, attivo a Modena, e Simone Patavino, presumibilmente nativo di Padova.
Nel ms. Panciatichi 27 (c. 105r) della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] fra il 1480 ed il 1500, quali il ms. n. 55 della Biblioteca Trivulziana di Milano e il ms. 1221 della Estense di Modena.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...