DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] ), pp. 411 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, pp. 254 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, I,Modena 1873, pp. 161 s.; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 316 s., 332 ss., 355, 389, 424 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] (1840), p. 638; E. Panofka, Vocie cantanti, Firenze 1871, pp. 90 s., 100; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, I,Modena 1873, pp. 343 s.; A. Brocca, Ilteatro Carlo Felice, Genova 1898, pp. 13 ss., 21; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano, Milano ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] ), nel 1946 Nedda (Pagliacci, Regio di Parma), che divennero suoi cavalli di battaglia: li cantò anche nel 1946 al Comunale di Modena, nel 1948 al Kongresshaus di Zurigo, nel 1955 alle Terme di Caracalla e al Liceu di Barcellona, nel 1956 e 1957 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] ).
Ritiratosi a Fratta nel 1797, molto ricco e con la qualifica di "virtuoso di camera" delle corti di Russia, Polonia, Sassonia e Modena, il B. si occupò a istruire i giovani nel canto e talvolta a eseguire o a dirigere musica sacra nelle chiese di ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] importante, conservata in manoscritto autografo alla Biblioteca Estense di Modena: Arie e Canzoni in musica di C. B.;nel pp. 422 s.; C. MacClintock, A Court Musician's Songbook: Modena MS C 311, in Journal of the American Musicological Society, IX ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] ritmica assai varia, sono probabilmente le due su testo latino contenute nel codice latino 568 della Biblioteca Estense di Modena. La prima, Arte psallentes anexa dulcori Patruum patre summo pontifice coram..., è una ballata latina a 3 voci, assai ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] di Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a cura di A. Cappelli, Modena 1884, pp. 35 s.; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Archivio storico lombardo, XIV (1887), pp. 53 s.; E. Vander ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dell'Istituto di S. Anna dell'Opera Barolo di Torino; duomo di Modena, collaudato da L. Ferrari-Trecate, C. Nordio, A. Bambini, Napolitano con la partecipazione della Società corale Rossini di Modena; cappella del Famedio a Milano; chiesa di Maria SS ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Loreto, raccomandato da don Cesare d’Este di Modena. Peraltro l’incombente cessazione della linea ereditaria estense al papato (1598) e la corte si sarebbe ristretta a Modena.
Nel 1604 Pasquini risulta attivo anche all’organo della vicina chiesa ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] anno, il Demetrio, su libretto del Metastasio, andato in scena nella stagione di carnevale presso il teatro di Corte di Modena. Sempre al 1779 pare risalga inoltre il suo matrimonio con Emanuela Cosmi, detta la Positanella, cantante in compagnie di ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...