• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [5556]
Medicina [192]
Biografie [4021]
Storia [1109]
Arti visive [839]
Religioni [587]
Letteratura [569]
Musica [258]
Diritto [225]
Diritto civile [137]
Teatro [99]

MAGATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano) Anna Rita Capoccia Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , Milano 1959; Defensio contra Sennertum, a cura di M.C. Nannini, Milano 1963. Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 108-114; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 484-495; V. Putti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – BERENGARIO DA CARPI – REGGIO NELL'EMILIA – GABRIELE FALLOPPIA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] n. 10; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, pp. 66, 274 s.; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] viva una figlia, Maria. Fonti e Bibl.: Ed. naz. delle operedi L. Spallanzani, parte I, Carteggi, V, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 60-63; Ed. naz. delle opere di C. Beccaria, V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , Brixiae 1747, pp. 223, 310-312; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, III, Patavii 1767, p. 378; L. A. Muratori, Epistolario, Modena 1901-1917, V, pp. 2163 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia. App., Venezia 1857, pp. 223 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] sc., lett. e arti di Padova, I, Padova 1817, p. 35; F. Caldani, Memorie intorno alla vita e alle opere di L. M. C., Modena 1822; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, V, Venezia 1837, pp. 331-333; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] . 293; N. Eloy, Dict. histor. de la médecine, I, Mons 1778, pp. 713 ss.; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura ital., VII, 2, Modena 1778, p. 92; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 209-14; IX, ibid. 1794, pp. 87 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] 361, 367; A. Haller, Bibliotheca medicinae practicae, II, Bernae 1777, pp. 142 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Modena 1778, p. 41; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 219 ss.; S. De Renzi, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Nuova rivista storica, XV (1931), pp. 401 s.; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An attack on Foscolo, in The Modern Language Review, XXXII (1937), pp. 441-45;S. Furlani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

BRAMI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Simone Fernando Lepori Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] alla descrizione d'alcuni discendenti di Giacomo seniore da Fontanella, Reggio Emilia 1775, p. 27; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p.342; VI, ibid. 1786, p. 49; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] A. von Haller, Bibliotheca medicinae practicae, II, Bernae 1777, p. 191; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 2, Modena 1778, p. 91; A. Brambilla, Storia delle scoperte fisicomedico-anatomico-chirurgiche ..., II, 2, Milano 1781, p. 196; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali