LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] -288). Entro la metà del decennio, il pittore realizzò ancora l'Orazione nell'orto per la chiesa gesuita di S. Bartolomeo a Modena, il Riposo durante la fuga in Egitto per la chiesa di S. Francesco a Pistoia e la Morte della Vergine, che si trovava ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VII (1856), pp. 156-186; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 203; Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] di S. Luca, Roma 1823, pp. 95, 110; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ecc. nativi di Carrara..., Modena 1873, pp. 91-97; A. Muñoz, Il padre del Bernini. Pietro Bernini scultore (1562-1629), in Vita d'arte, II (1909 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, ad ind.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 371; A.E. Brinckmann, Barockskulptur, II, Berlin 1919, p. 283; F. Malaguzzi Valeri, Arte gaia, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , LXXVII (1994), 1, pp. 42-57; Venezia e la sua laguna nelle opere di U. Moggioli e degli altri maestri di Ca' Pesaro (catal.), Modena 1996, pp. n.n.; Paolo VI e l'arte (catal., Brescia), Milano 1997, pp. 165-168, 186 s., 190, 195, ripr. pp. 138-144 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68-71, 73, 96, 122 s.; 163; Lugo, Archivio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi nella provincia di Massa..., Modena 1873, p. 317 (anche per Giovanni Battista); F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Bernardini, a cura di A. Celani, Roma 1889; M. Fileti Mazza - B. Tomasello, A. Cocchi primo antiquario dellaGalleria fiorentina, Modena 1996, ad indicem. P.A. Giulianelli, Iscrizione funebre per il monumento per il proposto A.F. G., in Novelle ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] famiglia Coronain Faenza, Milano 1882, p. 19; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi... duchi di Mantova nei sec. XVI e XVII, Modena 1885, p. 57; F. Argnani, IlRinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza, Faenza 1898, pp. 275, 280 s., 283, 289-92 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] 1847, p. 35; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 36; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 616; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900, pp. 163, 180; L. Sighinolfi, Guida di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...