LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 61, 136; II, p. 293; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma, Modena 1882, pp. 29-31; Id., Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Venezia 1884, pp. 20 s.; Id., Artisti bolognesi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal., Sala dei Templari, Molfetta), Bari 1982; G. Appella, in Roma 1934 (catal., Galleria civica), Modena 1986, p. 192; F. Benzi, V. G. (catal., galleria Arco Farnese), Roma 1986; F. Ulivi, V. G. (catal., galleria La ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , seppur con esiti di minor rilievo, anche il nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale - nato a Modena nel 1862 e morto a Porto Ceresio (Varese) il 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a Milano. Frequentò dal ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1842, pp. 114-117; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX, I, Modena 1870, pp. 52-54; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, Torino 1874 ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] - V. Vago, Milano 1983; T. Il mio vocabolario è l’universo (catal.), a cura di C. Natto, Milano 1984; T. (catal., Milano), Modena 1985 (testi di F. Gualdoni - M. Bertoni); T. 92 opere inedite 1950-1955 (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - T ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . 9-17, 71; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] ), pp. 304, 481 s.; E. Neri Lusanna, in Il Museo Bardini a Firenze, II, Le sculture, Milano 1986, p. 273; G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, ad Indicem (s.v. Paris); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 407; Encicl. Ital., XIII, p. III. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] -151; A. Neppi, A. A., Bergamo 1932; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s.; G. Nicodemi, A.: trentaquattro disegni, Milano 1944; M. Borghi, I disegni di A. A. nell'Accademia ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] onoraria di Pisa. Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel 1930 Pio XI gli commissionò le porte bronzee di S. Maria Maggiore a Roma, aventi per soggetto i Fasti della Vergine ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] e Bartolomeo Ordognes spagnuolo. Memorie estratte da documenti, Massa 1871; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori di Carrara, Modena 1873, p. 343; G. Milanesi, Le lettere di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, pp. 51, 654; W. Braghirolli ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...