BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 1846, I, pp. 321, 387; II, pp. 40, 41, 767, 768; III, pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 164 s. (per Carlo); L. Caramel, Arte e artisti nell'epist. di G. Borsieri, in Contributi dell'Ist. di st. dell'arte ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] , Vite… (1736), Perugia 1992, ad Indicem; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… nativi di Carrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 (s.v. Fusina); L. Mussi, Il cardinale Alderano dei principi Cybo Malaspina, Massa 1935, p. 17 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] a Padova nel Trecento, Treviso 1994, pp. 25 s., 28-31, 36; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (catal.), Modena 1999, pp. 152, 173 s., 190; J. Richards, Altichiero. An artist and his patrons in the Italian Trecento, Cambridge 2000, pp ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] , p. 253; IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino Chigi, I, Tolentino 1906, p. 155; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908, pp. 485-508; Mostra di Roma nell'800, Roma 1932, pp. 62 s.; G. Beltrami, in Roma, XVI (1938), 10, pp ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] pitture e sculture della città di Forlì, Firenze 1838, pp. 25, 27, 31; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì 1863, pp. 11, 32, 37, 69 e nota 2, 79; E ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] S. Guarino, L'inventario Pio di Savoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, Modena 1994, pp. 117-129; F. Trinchieri Camiz, "Virgo-non sterilis…": nuns as artists in seventeenth-century Rome, in Picturing ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] , rassegna stampa; G. K. (catal.), Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989; Futurismo in Emilia Romagna (catal.), Modena 1990, fig. 45; L. Tallarico, L'etnia culturale emiliana nella fase iniziale di Prampolini e in quella conclusiva di K ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] di belle arti in Bologna, Bologna 1846, pp. 15, 61;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 181; C.Masini, Dell'arte e dei principali artisti di pittura, scultura e architettura in Bologna, dal 1777 al ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 646, 811-820; II, ibid. 1883, pp. 440-447; G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 300; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors..., Cambridge, Mass., 1933, pp. 70, 126; G. Samonà, L'opera ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] mano…, II, 1, Firenze 1766, p. 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 26; L. Mussi, Il pittore ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...