DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . 152 s.; F. Titi, Descriz. delle pitture..., II,Roma 1763: pp. 375, 480; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, p. 191; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti..., III,Firenze 1840, pp. 473 ss.; [A. Bertelotti] Guglielmo Della Porta ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] -Wien 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] belle arti, Pisa 1869, pp. 53, 71, 109 s., 120; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, p. 142; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 72 s., 98; C. Lazzoni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] (gallerie Il Narciso, Torino; Il Gianicolo, Perugia) e collettive («Aeropittura futurista», galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1985; «La macchina mito futurista», galleria Editalia, Roma 1986; «Futurmostra», Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] . 166 s.; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 294; G. Campori, Racc. di cataloghi ed inventari inediti..., Modena 1870, p. 76; G. Claretta, Ilpittore F. Zuccaro nel suo soggiorno in Piemonte..., Pinerolo 1895, p. 59 (nota); A. Baudi di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 1968, p. 376; P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p. 203; A. Bertolotti, Art. belgi e olandesi a Roma nei sec. XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 144-146, 184; H. Hymans ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ) Nuove ricerche intorno la patria della beata Giuliana, Milano 1779, pp. 59, 61 G. B. Giovio, Gli uomini ill. della comasca diocesi, Modena 1784, pp. 72 s. Id., Como e il Lario, Como 1795, p. 34 L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] , Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793, pp. 131-135; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 21; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 237-248; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1910 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 23; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] : il caso delle corporazioni, in Haec sunt statuta. Le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi (catal.), a cura di M. Medica, Modena 1999, pp. 55-85; D. Benati, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...