DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] a Roma..., I, Milano 1881, pp. 206-210; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nel sec. XV, XVI e XVII…, Modena 1882, pp. 57, 88 s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ... in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1884, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , III, Milano 1755-56, pp. 496 s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 137; A. Riccoboni, Un tiepolesco in Valtellina: C. L., in Arte veneta, VII (1953), pp. 175 s.; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] presso le gallerie d'arte moderna di Roma (cfr. Bollettino d'arte, III[1924], pp. 571, 574),Firenze, Milano, Modena e presso il Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi. Oltre alle mostre citate, si ricordano anche le partecipazioni alla ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] ) di Correggio, il Cristo della moneta di Tiziano e altri quattordici capolavori provenienti dalla collezione estense di Modena acquistata dall'elettore Federico Augusto di Sassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di Raffaello acquistata a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 326, 446, 450, 528; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 230 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] . 379; J. B. Supino, Le chiese di Bologna, I, Bologna 1932, pp. 16-22; L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933, p. 158; M. Marangoni, Saper vedere, Bologna 1933, p. 141; C.Brandi, Nuovi affreschi del Trecento nella Pinacoteca di Bologna ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] ed espressione nell'arte bolognese-emiliana (catal.), Bologna 1970, pp. 181-223; L. Street, L.C.'s Assumption of the Virgin in Modena, in The Art Quarterly, XXXIII(1970), pp. 379-392; Id., Una Natività di L.C., in Arte illustrata, IV(1971), pp. 52 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] (1451-1500), pp. 11 ss.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova. Ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena 1885, p. 25; C. Ricci, Alessandro e Josafat Araldi, in Rass. d'Arte, III(1903), pp. 133-137; L. Testi, Pier ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] C. Perkins, Tuscan sculptors, London 1864, I, pp. 216 s.; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori,architetti,pittori nativi di Carrara, Modena, 1873, pp. 303 s.; E. Ridolfi, I discendenti di M. Civitali, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] storico-artistiche con annotazioni, Bologna 1855, pp. 3 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 199; E. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 28; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...