CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , 121, 267-291, 326; II, p. 483; H. Delaborde, Les Carraches et leur école, Paris 1864; G. Campori, Lettere artist. inedite, Modena 1866, pp. 187, 282 s., 331, 349, 396, 471, 476; C. Pepoli, Della scuola bolognese di pittura, Bologna 1871, pp. 96-100 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] : egli firmava soltanto una parte delle tavole del primo volume dell'opera, comparso nel 1776 (Vicenza, presso F. Modena). Qualche tempo più tardi, per contro, incise le illustrazioni, che risulteranno esemplate su quelle del Forestiero istruito, per ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] parte la presenza contemporanea del pittore francese omonimo, Olivier Dauphin, che ebbe una posizione ufficiale presso la corte di Modena.
La parte più sicura del catalogo delle opere del D. è quella che corrisponde alle opere incise. Esse permettono ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] sua vicenda artistica: ebbe notevoli riconoscimenti, come la nomina di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di Parigi nel 1865, l'invito ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] presenta lo stesso soggetto, desunto probabilmente tramite un'incisione, del Plutone di Agostino Carracci alla Galleria Estense di Modena. A palazzo Durini a Milano, invece, tra le quadrature del Castellino, si leggono ancora gli affreschi con Nozze ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] ' oggi Cini), ritenuta scomparto di predella della pala di S. Lucia de, Magnoli, del '22; della predella dell'Estense di Modena, che tuttavia lascia un po, dubbiosi; della Deposizione di Cristo nel sepolcro (già a Firenze, coll. priv.), ritenuta del ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] , A proposito della XXXII Biennale, in Il Portico, I [1965], 3, p. 18). Il dipinto Men made paradise (1962-63: Modena, collezione privata), che la segreteria della Biennale non espose, venne riproposto alla fine dell'anno alla galleria Il fante di ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] , fra cui quelle di Guidonia e Piacenza, e i progetti per il piano INA Casa in Torino, Avigliana, Chieri, Pinerolo, Modena, Firenze, Suzzara, Brescia, Milano, Napoli; in un punto nodale di Torino, non lontano dalla stazione di Porta Nuova, progettò i ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] .
Morì il 13 ag. 1917 nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie Ducato di Modena e Ducato di Parma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri, come testimonia il figlio Italo ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 1781, II, p. 20; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lett. illustri, Modena 1784, p. 267, F. Milizia, Dizion. delle Belle Arti del disegno estratto in gran parte dalla Encicl. metodica, Banano 1797, I ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...