BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] 1546 il B. si recò in Piemonte a ispezionare alcune fortificazioni francesi: in questa occasione Ercole II d'Este lo chiamò a Modena per avere un parere sul restauro delle mura della città. Alla fine dello stesso anno era di nuovo in Francia quale ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] p. 64);C. V. Machado, Collecão de memorias…, Lisboa 1823, p. 189; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 177, 338, C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 108, 206, 488, 494 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] s., 578, 594, 704; Id., Documenti... riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 48, 51;G. Campori, Artisti degli Estensi…, Modena 1882, pp. 36-38, 57-59; A. Venturi, L'Arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] ms. del sec. XVIII-XIX, Venezia 1924, pp. 120-123 e passim;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 31, 495; L. Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,XCIX ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 1980, p. 133; F. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 154, 248, 254; L. Allegri, La Parma infesta, Modena 1986, ad Indicem; F. Arisi, G. Paolo Pannini, Roma 1986, pp. 12-16; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] 202, 203, 212; Id., Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, pp. 16 s.; Id., Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, pp. 69-72; E. Müntz, L'atelier monétaire de Rome…, in Revue numismatique, II (1884), pp. 326 s.; A. Armand ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] 77 s.; S. Zerafa, A history of art in Malta, Malta 1850, p. 173; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1860, p. 640; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866, passim; E.Ridolli, Guida di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] .; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampos, I, Paris 1854, pp. 587 ss.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 373; Gallerie nazionali italiane,notizie e documenti, Roma 1894, III, doc. XII (11); F. Ambrosi, Scrittori ed artisti ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] fine), in Memorie domenicane, LXVII (1950), 4, pp. 216-232; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 275 s.; L. Rubini, Maestri bolognesi di affresco e di prospettiva a Genova, in Bologna. Rivista mensile del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] 13, 22; A. Lugli, Trent'anni di illustratori nel fondo Formiggini della biblioteca Estense, in A. F. Formaggini editore (catal.), Modena 1980, p. 111; P. Pallottino, in Annitrenta (catal.), Milano 1982, p. 584 s.; S. Evangelisti, Dal simbolismo alla ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...