GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] III, Parma 1821, pp. 29-31; C. Malaspina, Guida… di Parma, Parma 1869, ad indicem; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 262 s.; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 129, 137-139; L. Testi, S. Maria ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Didimo Patriofilo, 1835, pp. 85, 89; M. Le Blanc, Manuel..., I, Paris 1854, p. 552; G. Campori, Lettere artist. inedite, Modena 1866 p. 125; Id., Cataloghi e inventari di quadri venduti in Milano nel 1870, catalogo n. 33: Archivio Palatino, pp. 424 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] dei cappuccini.
Il C. morì, forse a Varsavia, intorno al 1700.
Fonti e Bibl.: G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, Modena 1784, p. 66; G. A.Oldelli, Diz. stor. ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino..., Lugano 1807, pp. 70 s.; F. X ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] collezione Zappalà Gemelli; cfr. Policastro, 1950) e in parte in raccolte private (Ritrattodella signora Gherardi e della figlia, Modena, coll. Rizzi; cfr. Cera, 1987; Danae, Milano, coll. Nicodemi; cfr. Accascina, 1939).
Da essi emerge una figura di ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] di impronta verista, come si deduce dalle recensioni dell'epoca (cfr. catal. generale, nn. 45, 103). Nel 1896 realizzò a Modena il monumento a Nicola Fabrizi, dopo aver vinto il relativo concorso.
L'opera, inaugurata il 3 febbr. 1896, presenta un ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] di Verona e della sua provincia, Verona 1854, pp. 3, 188; G. Campori, Gli artisti ital, e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 205; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. XXXI, 12, 53, 333; C ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , 60, 66, 70, 75, 100, 102, 107, 127, 138, 143, 147, 163, 173, 174, 186; G. Campori, Gli artisti negli stati estensi, Modena 1855, p. 24; G. Nicodemi, La Pinacoteca Tosio Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] . Cecchetelli, G. F. e le sue opere, Roma 1854; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti e pittori nativi di Carrara. Modena 1873, pp. 98-104; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 47 s.; A. Riccoboni ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] manieristica, Milano 1955 (dispense univers.), p. 49; S. Samek Ludovici, Illustr. del libro e inc. in Lombardia nel '400 e '500, Modena 1960, p. 9 (per Giovanni Antonio); C. Segre Montel, I manoscr. e i libri a stampa dell'Arch. capitolare di Torino ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] 1843, p. 25; B. Pallastrelli, Delle parpagliole piacentine, Piacenza 1866, p. 12 n. 8; G. Campori, Racc. di catal. ed inventari inediti, Modena 1870, p. 48; A. Ronchini, L'orefice A.C., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...