GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] una plausibile scansione cronologica, se ne possono aggiungere molte altre segnalate in collezioni private a Parma, Roma, Brescia, Modena e Torino (Sestieri, pp. 94-97, 360-371).
Consapevolmente integrato nella tradizione della pittura di battaglie ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] L'Arte, LI (1948-51), p. 2; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 140; G. Franchetti, Storia e descrizione del duomo di Milano, Milano 1821, pp. 23 s., 105 s., 143 s.; J ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] . Agostino e Francesco da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo con l'angelo (Modena, Galleria Campori). È interpretata come "1730" la data scarsamente leggibile vergata sul retro del Martirio di s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] , figlio di Giovanni, da un doc. del 18 genn. 1569 (G. Campori, Memorie biografiche degli architetti... nativi di Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da dove mandava a Roma gran quantità di marmi. L'anno dopo, a ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] che ne fa il Bartsch (1870, p. 297), ognuno col proprio frontespizio: il primo, Ilpiccolo libro dei disegni, dedicato al duca di Modena Cesare d'Este e datato 1608, comprendeva 10 incisioni; l'altro, Il grande libro dei disegni, senza data, era di 36 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , pp. 82 s.; Id., Notizie... relative a Ferrara, Ferrara 1868, II, pp. 48-51;G. Campori, Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, p. 114;A. Venturi, Quadri in una cappella estense nel 1586, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 425 s ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] Cercino, del 23 giugno 1763; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi,e moderni nelle arti,e nelle lettere ill., Modena 1784, pp. 65 s.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 3, Como 1803, p. 177; S. Monti, Storia ed arte nellaprovincia ed ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] , Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 291; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori ... nativi di Carrara..., Modena 1873, p. 317; C. I. Cavallucci, Notizie stor. intorno alle R. Accademie delle arti del disegno, Firenze 1873, p ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, Modena 1873, p. 181; R. Wittkower, P. B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 52; A ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 95-98; II, pp. 132 s., 136, 140, 255; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 24; V. Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, passim; A.Patricolo, Guida del palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...