PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] del programma INA-Casa: tra questi il quartiere dipendenti Saint-Gobain a Pisa (1952), il quartiere Sant’Agnese a Modena (1953), il quartiere San Donato di Bologna (1957).
Nel secondo dopoguerra il legame con Dossetti portò Piacentini ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] 433-439; M. Boato, Un frammento di B. P., ibid., XXVIII(1934-35). pp.510-515; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Esteme di Modena, Roma 1945, pp. 161 s.; R. Marini, Mostra della pittura istriana a Trieste, in Arte venera, IV(1950), pp. 176 s.;L ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] 198; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe:, I, Paris 1854, p. 34; G. Campori, Gli artisti... negli stati estensi, Modena 1855, pp. 12, 97; R. Buscaroli, La Pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 258, 315; C. Ricci-G. Zucchini, Guida ...
Leggi Tutto
AGNESINI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] ; G. Campori, Memorie biogr. degli scultori, architetti, pittori, ... nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 3-6; E. Rogadeo, Nell'arte del marmo, in Napoli Nobilissima, X (1901), p. 93; C. Ricci, Architecture ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] lettera di p. Innocenzo da Caltagirone al duca Francesco I d'Este, in data 5 dic. 1645, in Archivio di Stato di Modena, Regolari, 13-43) si apprende inoltre che p. Innocenzo intervenne di persona, nel corso dell'esecuzione di quest'opera, per frenare ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] 5, Parma 1820, p. 58; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 98; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 33(sub voce Brizzi ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] una lettera scritta al duca dal prospettico Domenico Santi (Campori, 1855). Il Crespi lo ricorda inoltre attivo a Budrio, Modena, Parma, Piacenza e Mantova. Con la corte gonzaghesca, in particolare, ebbe contatti nel 1669 (Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] a cinquantaquattro anni (atto di morte in Malamani, 1910).
Collaborò con Rosalba, che seguì anche a Parigi e più tardi a Modena e a Vienna, ma la sua opera come pittrice a pastello dovette limitarsi per lo più all'esecuzione di copie dei ritratti di ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 233, 520; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori… di Carrara, Modena 1872, pp. 38 s.; O. Raggi, Della R. Acc. di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 54-57; C. Lazzoni, Carrara e le ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] importante tra quelle composte dall'A., rappresenta un radicale rinnovamento rispetto all'Opera nova chiamata duello di Achille Marozzo (Modena 1536), che pure l'A. tenne presente, creando una nuova arte del duellare: la scherma basata sull'uso della ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...