• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7973 risultati
Tutti i risultati [7973]
Biografie [4542]
Storia [1432]
Arti visive [1210]
Religioni [694]
Letteratura [677]
Diritto [401]
Musica [310]
Medicina [242]
Diritto civile [208]
Teatro [159]

Gallitèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (n. Modena 1905 - m. 2002); prof. dal 1938 nell'univ. di Modena e dal 1960 in quella di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1966). Si è dedicato principalmente a ricerche mineralogiche [...] e petrografiche su materiali dell'Emilia, della Lombardia e del Piemonte, con particolare riguardo ai minerali del Modenese e di Baveno. A lui si devono anche ampî studî su rocce della Libia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – BOLOGNA – BAVENO – MODENA

Briani, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Modena 1581 - ivi 1646), autore d'una Istoria d'Italia (1623-1624) da Annibale al 1527, opera di mera compilazione, di una Istoria della città di Modena, rimasta inedita, e di un'Aggiunta a' [...] Ragguagli di Parnaso del signor Traiano Boccalini (1610), che dovette la sua fortuna, altrimenti inspiegabile, all'essere stata stampata, dal 1615 in poi, di seguito agli stessi Ragguagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – ITALIA – MODENA

Magnanini, Gaetano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mirandola 1866 - Modena 1950). Studiò con S. Cannizzaro a Roma e si perfezionò poi a Lipsia; prof. dapprima di chimica farmaceutica a Messina (1891), poi (dal 1892) di chimica generale [...] a Modena. Particolarmente importanti i suoi lavori di spettrofotometria, che lo portarono a concludere che l'assorbimento presentato da soluzioni saline è indipendente dalla dissociazione dei sali presenti in soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – MESSINA – MODENA – LIPSIA – ROMA

Tòrti, Francesco

Enciclopedia on line

Tòrti, Francesco Medico (Modena 1658 - ivi 1741). A soli 23 anni gli fu conferita nell'Ateneo modenese una cattedra di medicina e nel 1698 fu incaricato delle sezioni anatomiche. Fu preside del collegio medico, membro [...] della Royal Society di Londra e medico personale di Francesco II e di Rinaldo, duchi di Modena e Reggio. Legò il suo nome alla classificazione delle febbri malariche e al loro trattamento con la china (Therapeutice specialis ad febres quasdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FRANCESCO II – LONDRA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Dièna, Emilio

Enciclopedia on line

Dièna, Emilio Filatelista italiano (Modena 1860 - Roma 1941); bibliotecario al ministero delle Poste, fondatore del Museo postale italiano; studiò e raccolse emissioni degli antichi stati italiani, acquistando fama [...] (1914-38) e della Federazione fra le società filateliche italiane (dal 1919). Ne hanno continuato l'opera il figlio Alberto (Modena 1894 - Roma 1977), presidente dal 1944 dell'Associazione filatelica italiana, e il figlio di questo Enzo (n. Roma 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dièna, Emilio (2)
Mostra Tutti

BOCCABADATI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena) ** Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore. L'atto, che [...] B. fu vicario del vescovo di Padova nel 1332 e nel 1333. Il 10 maggio 1336 era eletto da Benedetto XII vescovo di Modena (erroneamente l'Ughelli, II, col. 129, pone l'elezione al 10 maggio 1337) e l'anno dopo riceveva la consacrazione. I biografi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fontanèlli, Achille, conte

Enciclopedia on line

Fontanèlli, Achille, conte Generale (Modena 1775 - Milano 1838). Partecipò alla campagna napoleonica nel 1796-97 e quindi a molte altre campagne, fino alla battaglia di Wagram (1809); fu ministro della Guerra e della Marina del [...] ritirata delle truppe sconfitte. Rimase in servizio per breve tempo anche dopo la Restaurazione. n Il figlio Camillo (Modena 1823 - ivi 1891), patriota, si segnalò nella battaglia di Novara (1849); fu deputato all'assemblea nazionale modenese (1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – REGNO D'ITALIA – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanèlli, Achille, conte (2)
Mostra Tutti

Vècchi, Orazio

Enciclopedia on line

Vècchi, Orazio Musicista (Modena 1550 - ivi 1605), canonico a Correggio (1593), poi (1596) maestro di cappella nella cattedrale di Modena, e (1598) alla Corte ducale. Oltre a 4 pubblicazioni di musica sacra, diede alle [...] stampe canzonette, madrigali e altre pagine profane, tra le quali si ricordano in particolare Le veglie di Siena overo i vari humori della musica moderna, da 4 a 6 voci (1604) e una "comedia harmonica", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vècchi, Orazio (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo-Este regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo-Este regina di Sardegna Figlia (Modena 1773 - Torino 1832) dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este. Sposò (1789) l'allora duca d'Aosta, poi (1802) re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Si intromise con spirito [...] stato, provocando per questo (1817) le dimissioni del ministro A. C. F. Vallesa. Ebbe quattro figlie: Beatrice, moglie del duca di Modena; Maria Teresa, moglie di Carlo Ludovico di Lucca; Marianna, moglie dell'imperatore Ferdinando I; Maria Cristina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'ASBURGO – VITTORIO EMANUELE I – MODENA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo-Este regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Donati, Benvenuto

Enciclopedia on line

Filosofo italiano del diritto (Modena 1883 - ivi 1950). Insegnò nelle univ. di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, Macerata e dal 1924 a Modena. Accanto a notevoli contributi alla filosofia del diritto [...] (L'elemento formale nella nozione del diritto, 1907; Interesse ed attività giuridica, 1909; Fondazione della scienza del diritto, 1930), condusse assiduamente ricerche nel campo degli studî muratoriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAGLIARI – MACERATA – CAMERINO – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 798
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali