• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7973 risultati
Tutti i risultati [7973]
Biografie [4542]
Storia [1432]
Arti visive [1210]
Religioni [694]
Letteratura [677]
Diritto [401]
Musica [310]
Medicina [242]
Diritto civile [208]
Teatro [159]

Castelvetro di Modena

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Modena (49,7 km2 con 10.698 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Bàrnaba da Modena

Enciclopedia on line

Bàrnaba da Modena Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione del suo stile, sottilmente decorativo e ancora fedele a motivi alquanto arcaici, ma non ignaro della cultura gotica. In una serie di Madonne (Francoforte, Ist. Städel, 1367; Pinac. di Torino, 1370; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – BIZANTINI – PIEMONTE – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrnaba da Modena (3)
Mostra Tutti

Tommaso da Modena

Enciclopedia on line

Tommaso da Modena Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] giovanili (trittichetto, firmato, nella Galleria Estense di Modena, 1345; altaroli nella Pinacoteca naz. di Bologna influsso senese. La sua attività, dopo il ritorno a Modena, è scarsamente documentata: a parte la frammentaria Madonna sul pilastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KARLŠTEJN – ORDINE DOMENICANO – CARLO IV – MANTOVA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Modena (2)
Mostra Tutti

NOVI di Modena

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI di Modena (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Villaggio della pianura modenese (Emilia), a 38 km. a NO. di Modena e a N. di Carpi, a 21 m. s. m., con 858 ab. nel 1921. L'aspetto di Novi è essenzialmente [...] strade, qualche bell'edificio e numerose e ricche fattorie e cascinali. Dista 4 km. dalla stazione Rolo-Novi sulla Modena-Mantova. Il comune, ampio 51,72 kmq., è intensamente coltivato: vi si producono cereali, foraggi, uve ottime, frutta, ortaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – CARPI

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di Davide: dedicata a Ercole I d'Este, è stata scritta tra il 1480 e il 1490; Commentaria super Evangelium sancti Mathei (Modena, Bibl. Estense, Cod. ital.995): l'opera - che non riporta il nome di B. - gli è oggi attribuita con sicurezza, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto

Enciclopedia on line

Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto Pittore (Modena tra il 1463 e il 1465 - ivi 1523). Formatosi nell'ambiente di Ercole de' Roberti e di L. Costa (pala per S. Maria dei Battuti a Modena, 1509, ora a Ferrara, Pinacoteca), fu a Roma tra il [...] 1513 e il 1520 nella cerchia di Raffaello. Del periodo romano rimangono gli affreschi in S. Giacomo degli Spagnoli e quelli (attribuiti) di S. Maria Assunta a Trevignano Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – TREVIGNANO ROMANO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO di Modena

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune ampio 49,72 kmq. e con 8180 ab. (1921). Nel territorio, che si estende per ridenti colline, si coltivano viti e cereali, si alleva largamente il bestiame grosso e ci sono allevamenti di pollame; onde caseifici, mulini e cantine rappresentano l'attività industriale maggiore. Il commercio è intenso. La popolazione è quasi tutta sparsa (7266 ab.): 689 ab. sono nel centro principale, il quale è ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI

ARMANINO da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMANINO da Modena M. Andaloro Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] risorgimento nel XVI, VI, Milano 1835, p. 209; C. Borghi, Il Duomo ossia cenni storici e descrittivi della Cattedrale di Modena, Modena 1845, pp. 51-52n.; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien. Nach dem Tode des Verfassers ... Leggi Tutto

ANTONIO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli) Gaspare De Caro Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] fratelli, cinque dei quali entrarono nel clero regolare o secolare, A. studiò sino ai venti anni belle lettere nello Studio di Modena e scienze a Ferrara; quindi, il 18 maggio 1598, entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini, assumendo il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zampone Modena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zampone Modena IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo o precotto a base di carne e cotenna suina prodotto nell’intero territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, [...] di affumicatura o ottenuti per sintesi chimica e per la forma tipica della zampa anteriore del suino. Per approfondire Scheda prodotto: Zampone Modena IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – AFFUMICATURA – LOMBARDIA – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 798
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali