Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] muro di Berlino, non pochi sentenziarono che fra le sue rovine non c'era solo il comunismo, ma anche il modello socialdemocratico, basato sul compromesso fra lo Stato e il mercato; e sentenziarono altresì che ormai ogni forma di interventismo statale ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] infine la nazione tedesca. La sua lingua, innanzitutto - "creazione tutta specifica che ha affinità con altre, ma il proprio modello in sé". Ma anche quegli antichi costumi "selvaggi, forti e buoni" che in età medievale diedero nuova giovinezza al ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di sé.
La psicologia sperimentale ha interpretato con Martin Seligman e Steven F. Maier la depressione in base al modello dell’impotenza appresa. Dopo aver sperimentato che cani sottoposti a stimoli dolorosi, in una situazione che non prevede scampo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la libertà stessa si ancorava all'ordinamento dello Stato e si affermavano il primato dello Stato sulla religione e il modello di tolleranza autoritaria: anche se non si accettava in modo diretto la dottrina hegeliana, quel primato sembrava derivare ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] domanda di cereali, patate e cotone, pubblicati tra il 1914 e il 1929. Moore è anche l'autore dei primi modelli applicati del funzionamento di mercati agricoli (domanda e offerta) con reazioni non simultanee: una volta che il raccolto giunge sul ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] antico esempio di vocabolario storico di una lingua europea, il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), il cui modello sarebbe poi messo variamente a frutto in altri paesi (➔ accademie nella storia della lingua). Quanto alle seconde, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] nello stadio successivo (XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggio di una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul continuo trasferimento del bestiame (e della comunità) ad aree di pascolo anche assai distanti tra loro ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] i l. tixotropici, che presentano una progressiva diminuzione di μ con il perdurare dell'applicazione. ◆ [MCF] L. perfetto: modello ideale di l., che è caratterizzato, a livello macroscopico, dall'essere non viscoso, incomprimibile e indilatabile. L ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] , ecc.), il rapporto tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza massima. ◆ [INF] Modello del c.: v. simulazione: V 225 c. ◆ [FML] Modulo di c.: v. polimero: IV 559 e. ◆ [FTC] [FPL] Parametro di c ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] n. concerne il processo di costruzione e i successivi sviluppi dello Stato nazionale, o Stato-N., come modello ideal-tipico, o dei singoli Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici all ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...