La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e le Weltanschauungen, che le nuove élite contribuirono a elaborare, rispecchiavano tali cambiamenti. Alla fine del XII sec., il nuovo modello di pensiero aveva consolidato il suo dominio; Zhu Xi e i suoi conterranei e seguaci come, per esempio, Lü ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della Sogdiana e che fornirono un modello alla monetazione locale. Si fa inoltre riferimento ad alcune delle categorie di beni oggetto di scambio: oro, muschio, pepe ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] splendore della cinematografia americana, la c. era gestita quindi da una miriade di istituzioni locali e statali, senza un modello federale; la precarietà di questa situazione portò quindi, negli anni Trenta, all'adozione di una forma di autocensura ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] " (v. Modigliani, 1996, p. 22) e che, anche ammettendo i trasferimenti ereditari, "il risparmio, così come inteso nel modello del ciclo vitale, cioè nella sua funzione di livellare il consumo, sembrerebbe ancora essere la fonte più importante di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] tradizionale di regolamentazione giuridica viene quindi soppiantato sempre più spesso da un altro modello. Mentre le norme classiche regolavano l'applicazione del diritto in conformità di uno schema programmatico 'condizionale', che dal verificarsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] cumulativi non solo sulla produzione della ricchezza, ma anche sulla stessa organizzazione sociale.
È nato così un modello di selezione senza frattura di una classe dirigente, di origini eterogenee, che tuttavia aveva interesse comune a promuovere ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] carico (nel caso di correnti continue, v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] stessi costi di produzione. L. Walras (1874), invece, seguendo un approccio diverso da quello di Jevons, elaborò un modello di equilibrio economico generale comprendente più individui e più beni, nel quale il valore di equilibrio degli scambi veniva ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] in concreto, secondo un giudizio di prognosi postuma basato sul parametro normativo del cosiddetto ‘agente modello’ rapportato alle conoscenze specifiche del soggetto agente nella realtà. L’evitabilità consiste invece nell’effettiva possibilità ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] in natura è la difficoltà di impostare i problemi con il classico mezzo di ‘esperimento’ e ‘controllo’.
Modelli sperimentali. - La necessità di basi sperimentali per la valutazione dei possibili effetti dei contaminanti nell’ambiente ha dunque ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...