Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di mobilitazione. La grande missione di Roma «per un mondo migliore», promossa da Lombardi e sostenuta daPio XII, è il modello di queste mobilitazioni.
Certamente il timore che Montini potesse in qualche modo ottenere un più vasto consenso dalla sede ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] del cardinal Pacca, d'oltre centocinquant'anni or sono.
Le circostanze per cui le disposizioni legislative e i modelli di comportamento proposti, impartiti e insegnati consistono quasi esclusivamente di divieti, di prescrizioni e di sanzioni (basti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] assistenza ai poveri e agli infermi e nel campo dell'istruzione. A partire dalla Riforma, però, in Europa si svilupparono modelli differenziati. La rottura con la Chiesa romana portò a una certa fusione tra potere religioso e secolare negli Stati del ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , ha sostenuto che l'ordine sociale e spaziale della πόλιϚ greca (che certamente non era un paradiso) fornì il modello per il cosmo matematico. Il trasferimento dell'ordinamento sociale alla natura può d'altra parte essere interpretato, in senso ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] modo in cui la nostra mente reagisce quando ci viene mostrata una stringa di numeri. Noi cerchiamo una regola o un modello in grado di generare la sequenza.
Una sequenza è casuale se la sua complessità uguaglia la lunghezza della sequenza stessa. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’Etna del 1669 da cui derivò l’Historia et meteorologia incendii Aetnaei (1670). In tale opera egli applica modelli meccanici, tratti dalla balistica e dall’idrodinamica, per spiegare il fenomeno delle eruzioni esplosive e il moto delle correnti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un tripode di fabbricazione cipriota. Nel corso degli ultimi secoli del II millennio a.C., in cui predomina il modello dell'insediamento difeso su altura, si può spesso cogliere l'evidenza di un'organizzazione gerarchica degli spazi interni degli ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cruciali non le prove di attività e sicurezza effettuate sull'animale, bensì la sperimentazione sull'uomo. Inoltre, i modelli animali sono spesso fuorvianti, perché riproducono i sintomi e le manifestazioni esteriori delle malattie, non le loro cause ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e le Weltanschauungen, che le nuove élite contribuirono a elaborare, rispecchiavano tali cambiamenti. Alla fine del XII sec., il nuovo modello di pensiero aveva consolidato il suo dominio; Zhu Xi e i suoi conterranei e seguaci come, per esempio, Lü ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della Sogdiana e che fornirono un modello alla monetazione locale. Si fa inoltre riferimento ad alcune delle categorie di beni oggetto di scambio: oro, muschio, pepe ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...