Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] anni novanta il presidente Bill Clinton - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio modello, ma anche l'hard power militare, ambito nel quale gli Stati Uniti posseggono una superiorità ineguagliata nella ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] il modo in cui l'uomo conferisce senso al mondo e crea significati. Tale processo viene identificato da Geertz con l'uso di modelli simbolici e con i mezzi attraverso cui gli individui li adattano "agli stati e ai processi del mondo più ampio" (v ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dalla contabilità analitica, qi la iesima quantità prodotta (variabile indipendente) e q̄ la media delle quantità rilevate.
I modelli fondati sull'andamento lineare dei costi sono largamente entrati nella pratica a causa della grande semplicità d'uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] al punto che gli imperatori decisero più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo accadde nel II sec., quando il confucianesimo divenne dottrina di Stato, e si ripeté nel III e nell'VIII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] che denominarono in modo parzialmente coerente. Giovanni Costeo, nel trattato De universali stirpium natura libri duo, scritto sul modello dei due testi botanici fondamentali di Teofrasto, nel 1578 aggiunse una serie di organi delle piante superiori ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del VI sec. a.C., infatti, quattro sono le principali forme di "moneta": chanbu (anche detta bubi, moneta) derivata dai modelli del periodo precedente, emessa dagli stati di Wei, Zhao e Han, nati dal frazionamento di Jin, e da Chu; daobi (moneta ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] quali non intercorre una lunghezza d'onda). ◆ [MCF] Metodo delle o. infinitesime: v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 e. ◆ [FPL] Modello cinetico delle o. nei plasmi caldi: v. onde nei plasmi: IV 294 c. ◆ [LSF] Numero d'onde (impropr. numero d'onda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dimostrando che il progresso può essere definito come un modello radiante, dal generale allo specifico. La legge di Baer the origin of species, Darwin non presentava il modello progressivo-direzionale previsto dai sostenitori del progressionismo, ma ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] In Italia le s. s. parvero impersonarsi nella Carboneria, probabile scissione dalla massoneria asservita ai francesi, sul modello forse di una analoga scissione già avvenuta nella stessa Francia fra bonapartisti e repubblicani intransigenti. A darle ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] i loro movimenti (nella troposfera, è β=-6.5 K/km); per β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde radio ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...