Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il pellegrinaggio giubilare: "Insieme a noi anche gli ebrei e i musulmani guardano alla figura di Abramo come a un modello di incondizionata sottomissione al volere di Dio".
In coerenza con la prima tappa - che i media definiscono 'virtuale' - del ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] habitat in ambienti creati dall'uomo.
Tra i due estremi esiste una miriade di casi intermedi. È stato descritto un modello (Pignatti, 1979) nel quale si ipotizza che le specie ancestrali alla fine del Pliocene fossero limitate agli habitat marginali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] base della proposta di Xu Guangqi di aggiungere i dati offerti dal sapere occidentale alle conoscenze incluse nel modello del Calendario Datong (Datong li).
In conseguenza di ciò molte opere di calendaristica occidentale furono tradotte e stampate ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] televisivi, aveva al contempo finito per impoverire, dopo gli iniziali entusiasmi, la radiofonia, appiattita su un unico modello, quello musicale, che riduceva di molto gli spazi di creatività discorsiva fino ad annullare la specificità linguistica ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] , bianco, rosso, pallido e simili colori che vanno e vengono, si chiamano accidenti»: Savonarola 1962), ma persegue un modello di lingua e di fedele attrezzati e consapevoli, preparati e determinati, che la Chiesa guardò invece con sospetto, specie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, vasellame: la cosiddetta koinè metallurgica. Anche in questo caso la circolazione di modelli e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ben più profondo che coinvolse comunità separate da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] opere, le raccolte di copie di prove di esame. Già dati alle stampe nel periodo Song, per servire da modello ai candidati e immediatamente osteggiati dalle autorità, questi libri conobbero durante il periodo Ming un considerevole sviluppo legato alle ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] e si affiancò, a un livello più alto di formalizzazione, alle altre lingue letterarie del dominio islamico, irrigidendosi in un modello di ornato poetico e prosastico dove la difficoltà estrema diventa convenzione fine a se stessa e il peso delle ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] si riscontra anche negli animali sottoposti a un trattamento con elettroshock subito dopo il test di apprendimento e costituisce un modello sperimentale in uso per studiare i tempi e i modi del processo di consolidamento, sin da quando C.P. Duncan ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di Zn; associando opportunamente a ogni punto del r. qualche variabile continua o discreta, si ottengono molti dei modelli più studiati nella meccanica statistica (modello di Ising, di Hubbard, vetri di spin, ecc.). ◆ [OTT] R. a denti di sega: r. di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...