Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] oggi che sia gli animali, sia i bambini molto piccoli, sia, in alcuni casi, i calcolatori possano costruire validi modelli 'interiori' di realtà, in un contesto operativo che prescinde da una separazione netta fra processi consci e processi inconsci ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] interno del sistema dichiaratamente endogamico del varṇa, non era tale da impedire la combinazione di matrimoni vantaggiosi.
Il modello delle norme che, secondo le autorità del dharma, dovevano governare la vita sociale e professionale dei membri dei ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] stesso verrà escluso. Una versione in miniatura della libreria combinatoriale, bersaglio di un progetto, è definita libreria modello ed è tipicamente composta da 10÷20 individui. Essa viene preparata utilizzando lo schema combinatoriale messo a punto ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] gli influssi lessicali: in una frase come ricorsi tutte le tende «sono stato in tutti i negozi» è ovvio il modello spagnolo recorrí todas las tiendas (Meo Zilio 1955: 115).
Per alcune lingue miste può esserci anche una componente paragergale, con ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 1978). Le opere di B. Riley e V. Vasarely costituiscono gli esempi più noti di questo indirizzo e sono divenute un modello, soprattutto nel campo della grafica e della pubblicità.
Bibliografia
e.g. boring, Sensation and perception in the history of ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] raffigurati nei dipinti murali della Sogdiana, tra il VI e l'VIII secolo (Varakhsha, Penjikent), riconducibili a un solo modello formale: un tronco di cono, spesso con decorazione figurata, sormontato da una sfera, fa da supporto a un piatto ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] . Ma una volta che lo S. c’è, allora bisogna governarlo con spirito repubblicano (la repubblica romana è il modello da imitare), ossia con assoluto rispetto delle leggi, della libertà, della sicurezza dei cittadini. Grave errore è per il governante ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e le correnti con i loro effetti sui litorali, la struttura e il substrato dei fondi oceanici con riferimento al modello della tettonica a zolle; la geomatematica, ramo della matematica applicata che si occupa della soluzione di problemi collegati al ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] F. Orlando: la grande letteratura è quella che non tralascia di cedere la parola al nemico, cioè al rimosso. Nel modello di Orlando, che possiamo definire neo-freudiano (l'influenza di Lacan è indiscutibile quanto indiretta), l'attenzione è rivolta ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] è assai complessa e presenta significative differenze da paese a paese (per un esame di esse rinviamo a Ferrera - v., Modelli..., 1993 - e a Ritter - v., 1989 - nonché a Benessere, Stato del). Le pietre miliari di questa evoluzione sono rappresentate ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...