I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] da Bologna, L’arte del biscanto misurato (Nicolodi et al. 2007: 69). Dall’altro, esso rimase a lungo vincolato ai modelli della trattatistica latina e, soprattutto in virtù del peculiare oggetto di studio, più che come un lessico settoriale vero e ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] letterari. Nel secolo successivo, il Rinascimento ormai maturo in Italia vede lo sviluppo di biblioteche ancora fondate sul modello umanistico, come la Marciana di Venezia, la Medicea Laurenziana di Firenze, sorta nel 1571, l’Estense fondata dapprima ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] oggetti da laboratorio. ◆ [FSD] V. di spin: particolari leghe di materiali magnetici il cui comportamento può essere preso a modello per lo studio delle proprietà dei v. amorfi: v. vetri di spin. ◆ [FTC] [EMG] V. ferromagnetico: denomin. di materiali ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] brevi periodi –, mettono direttamente in contatto persone che offrono e che cercano beni, spazi, competenze e denaro, promuovendo modelli di consumo e stili di vita più consapevoli.
Banche e istituzioni non prestano più denaro? C’è il crowdfunding ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] quest'ultimo in un altro solco idrografico; v. sommersa, coperta d'acqua per abbassamento del suolo o per ingressione marina, mantenente la morfologia che gli agenti esogeni le avevano impressa. ◆ [FSD] Modello a molte v.: v. semiconduttore: V 140 e. ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i codici civili dei vari Stati italiani, seguendo in molte parti il modello del code civil francese. In seguito vi furono apportate modifiche, finché venne riformato con r.d. 262/16 marzo 1942, che ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e. di stato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali, trascendenti ecc.) vengono usate nei modelli in cui sovente si esprime il ragionamento economico. Gli econometrici chiamano e. strutturali le relazioni economiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la fase discontinua inserita in una fase continua data dallo spazio vuoto in cui esse possono muoversi liberamente; questo modello non è applicabile allo stato liquido, in cui invece le molecole costituiscono la fase continua nella quale sono ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] alle forme artistiche del passato, il postmodernismo è contrassegnato, secondo i suoi teorici, dall’accantonamento del modello estetico modernista fondato sul perpetuo rinnovarsi dei linguaggi. Una revisione delle modalità operative e dell’orizzonte ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di trasposizioni in altri generi come il cinema e l'opera): ci dovremo perciò limitare solo a suggerire alcuni modelli dominanti e alcuni episodi esemplari. Iniziamo proprio dall'ambito da cui meno ci si potrebbe aspettare la ripresa della tradizione ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...