Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] essi in altri settori.
Se si abbandona il modello astratto della concorrenza pura e perfetta, con imprese può ritenersi attendibile. Lo stesso può dirsi relativamente al modello analitico assunto per interpretare il processo interattivo tra progetto ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] specie sociali.
Nei Mammiferi superiori, e in particolare nei Primati, il legame tra madre e figlio costituisce il modello fondamentale che consente di analizzare le basi biologiche dei processi affettivi. Buona parte di ciò che sappiamo oggi in ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] violenta dei poteri costituiti: rivolte, ribellioni, guerre civili, colpi di Stato e così via; l’emergere del modello rivoluzionario porta infatti alla svalutazione di tutti questi sommovimenti politici, che sono identificati ora in negativo, come ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] processo lento e non uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. Per es. la figura della monaca nacque a non impedì alla d. di aggirare, sfidare o modificare i modelli che le venivano imposti, né di giungere ai vertici di ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento, ecc.; rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale calcolatrice analogica. I tipi che consentono l ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nella prevenzione e repressione delle singole fattispecie terroristiche (approccio settoriale).
Dalle convenzioni in materia emerge un modello normativo a cui deve conformarsi la legislazione degli Stati parti, incentrato sui seguenti principi: a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] ), confrontando i dati di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei poli con i risultati derivanti da modelli di flusso viscoso in un semispazio fluido e di deflessione di una piastra elastica sotto l’azione di carichi verticali ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] c., la sua capacità di scatenare pulsioni e movimenti 'alternativi', di far parlare bisogni e desideri, di rovesciare ogni modello sociale chiuso e autoritario, di dar voce agli strati più 'bassi' dell'esperienza, ormai giunti a rivendicare una loro ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] bello di tutti, isonomia, e che [...] non fa niente di quanto fa il monarca": la successiva esemplificazione mostra che il modello positivo sottostante è l'Atene di Pericle, mentre il tiranno, che "sovverte le patrie usanze, violenta le donne e manda ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] È difficile sintetizzare la geografia di questo universo. Don Enzo Mazzi inaugura, con la Comunità dell’Isolotto a Firenze, un modello alternativo di comunità aperta al quartiere e ai più poveri. A Genova nasce la Comunità di Oregina; a Torino quella ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...