MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] "leggi patrie", il M. svolse un ruolo di primo piano nell'elaborazione della nuova "consolidazione", che si ispirava al modello delle costituzioni piemontesi del 1770. Nel proemio di Carlo Felice alle Leggi civili e criminali del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] contea di Sangro dominata dal cognato Rainaldo di Anversa, il C. costituiva uno degli ostacoli maggiori alla realizzazione del modello di dominio diretto della monarchia esposto dall'imperatore nel corso della Dieta di Capua e che infatti poté essere ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] l'iniziale illusione di prendere a Milano il posto del Corriere della sera su cui il C. aveva tentato invano di modellare la sua creatura. Piegato dall'insuccesso, il 15 febbr. 1895 il C. scomparve da Milano e riparò a Londra. Clamorose furono ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] erigere dal Guiscardo, in onore dell'apostolo, la stupenda basilica che, modificata, ancora esiste, valendosi certo del modello di quella cassinese.
Animoso propugnatore della riforma a cui da tanti anni attendeva l'intrepido Ildebrando, che egli ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] condizionato l'esposizione dei fatti, per cui non è certo che nello scontro politico-religioso L. fosse quel modello di moderazione descritto da Ennodio. È possibile invece avanzare l'ipotesi che la situazione generale, caratterizzata da un conflitto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] si sentivano esclusi dalla gestione del potere in seguito alla stretta accentratrice impersonata da M. e che guardavano come modello alla tradizione di governo impostata da Ruggero II sul ruolo di una Curia regis capace di accogliere e valorizzare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] sa cavalcar?". Tornato a Venezia nell'aprile 1524, fece al Collegio una "bella relation et copiosa", esibendo anche il modello delle opere fortificate e delle mura del castello, di cui aveva intrapreso la ricostruzione affidandone la direzione all ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] che aveva concluso la convenzione di settembre con la Francia.
L'azione politica perseguita dall'A. fu sempre ispirata al modello cavouriano ("Con Nigra e Artoni cerchiamo di far rivivere la politica del passato, ma l'anima ci manca: Cavour non ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] che vide a Firenze, come nella maggior parte dei Comuni italiani, alternarsi forme miste di governo nella transizione dal modello consolare a quello podestarile forestiero, la podesteria del G. tese a configurarsi come un momento di notevole frattura ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] segue il metodo di questi due autori, allineando le testimonianze secondo il principio di autorità. Svetonio ne fu il modello ideale. Esse furono pubblicate nel 1503 insieme all'opera maggiore del Corio.
Il C. avrebbe voluto compilare anche un'altra ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...