PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] cartulario del monastero cassinese, il cosiddetto Registrum Petri Diaconi (Dell’Omo, 2000; Chastang-Feller-Martin, 2009) il cui modello, come riconosce lo stesso autore, fu la Chronica monasterii Casinensis = Chr. mon. Cas. (MGH, Scriptores, XXXIV, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] pragmatismo, del Consiglio dei dieci: solo nell'ordine sociale sancito da Venezia sarebbe stato possibile inserire un modello più aperto e duttile di amministrazione economica. Tuttavia questa sua prima esperienza di provveditore lo poneva di fronte ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] 'agosto dello stesso anno entrò a far parte dell'Ospizio regio, la "casa" reale, cioè, che Carlo I organizzò sul modello dell'Hôtel regio francese. Come familiare del sovrano il D. continuò a svolgere incarichi di varia natura per ordine del monarca ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , Napoli 1778).
L'opera, di cui i contemporanei lodarono la sicura erudizione insieme all'eleganza dell'edizione, fu considerata "come un modello, come un'opera classica, sia per il sapere, sia per lo stile, sia per l'esecuzione" e gli valse l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] la propria organizzazione sul piano dell'azione e lasciava invece ai suoi momentanei alleati la riflessione teorica sul modello di costituzione attorno al quale aggregare i consensi delle nuove leve del repubblicanesimo. All'argomento dedicò un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] frutto di un probabile processo di stratificazione in più fasi). Per l'amministrazione di tale territorio fu istituita sul modello cittadino una carica podestarile annuale, che il G. affidò varie volte a esponenti della nobiltà aretina. Il legame ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] atti ufficiali soprattutto se di natura legislativa, ma dall'andamento visibilmente più narrativo che critico. Avendo a presumibile modello i fortunati lavori coevi di Raffaele De Cesare, poteva competere con essi nell'offerta al lettore di curiosità ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , contrapponendosi a chi si faceva portatore, al contrario, dell'esigenza di una organizzazione esclusivamente cattolica, sul modello dei sindacati cristiani in Germania.
Quando la crisi modernista e le vicende personali del Murri portarono alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] in generazione in una Repubblica come quella veneta, così attenta a costruirsi un suo sistema di mitologie e glorie sul modello classico.
Il C. fu protagonista di varie azioni militari; si distinse nella difesa di Praga e fu l'animatore della ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di Italia (Palermo 1870), ove, con tono più pacato, descriveva le caratteristiche dell'ordinamento amministrativo, ispirato al modello accentrato francese, paragonandolo al sistema di self-governement inglese e a quello tedesco.
La nomina il 15 febbr ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...