• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [18990]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Traduzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Traduzione Sergio Marroni (App. V, v, p. 533) La traduzione letteraria Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] complesso gioco d'interazione fra lingue e culture, adoperando, per es., la nozione di 'traduzione espansionista' (Terracini 1957). Sul modello di Even-Zohar si è basato G. Toury per incardinare la teoria ancora di più nel contesto della cultura d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DEL SAARLAND – LINGUISTICA PRAGMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traduzione (2)
Mostra Tutti

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi che terminano in -fico, -dico e -volo formano il superlativo assoluto con il suffisso -entissimo (invece di -issimo) benefico ▶ beneficentissimo munifico [...] ▶ benevolentissimo malevolo ▶ malevolentissimo Alla base di questi superlativi assoluti c’è la conservazione del corrispondente modello latino (beneficentissimus, munificentissimus ecc.). Si può ipotizzare la commistione con un aggettivo di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UBBIDIRE O OBBEDIRE?

La grammatica italiana (2012)

UBBIDIRE O OBBEDIRE? Entrambe le forme sono corrette. Non si distinguono per sfumature di significato o di registro e hanno pressappoco la stessa diffusione nell’italiano contemporaneo. • Obbedire è [...] più fedele all’etimo latino oboedire. • Ubbidire, con la vocale i e con una u- iniziale sul modello di verbi come udire, ha conosciuto invece uno sviluppo di tipo popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

manzonismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] e alla coesione il più possibile perfetta fra forma e materia dell’opera narrativa (Spezzani 1982: 767). Il grande modello del romanzo di Manzoni ha dunque esercitato un’influenza squisitamente artistica su autori tanto lontani e diversi. Il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO EMILIO ➔ GADDA – POLICARPO PETROCCHI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI ➔ PIRANDELLO – GIOVANNI ➔ VERGA

COLLUTORIO O COLLUTTORIO?

La grammatica italiana (2012)

COLLUTORIO O COLLUTTORIO? La forma corretta è collutorio. La parola, infatti, deriva dal latino collùtus, con una sola t, a sua volta da collùere, ovvero ‘sciacquare’. La forma errata colluttorio, molto [...] diffusa fino a qualche anno fa anche nella pubblicità dei prodotti farmaceutici, si deve forse al modello di parole come colluttazione A cosa serve il collutorio antibatterico? (www.inerboristeria.com) Il colluttorio è un vero e proprio alleato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la bocca). Per ogni lingua studiata fino a oggi, i ricercatori rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali riportate nelle figure. Ma qual è il rapporto tra queste modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

PUDÌCO O PÙDICO?

La grammatica italiana (2012)

PUDICO O PUDICO? La pronuncia corretta è pudìco, con accentazione ➔piana, come nella parola latina da cui deriva, pudìcum ‘che prova vergogna’. La pronuncia con accentazione ➔sdrucciola pùdico è dunque [...] scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune dovuto a una errata ➔ritrazione dell’accento, forse sul modello di lùdico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] casi di Fillmore e nel modello valenziale (➔ argomenti; ➔ complementi). L’espressione nomi di agente però appartiene ad un altro ambito, non sintattico ma morfologico. Siamo infatti nel campo della ➔ formazione delle parole. In questo settore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI

MÈNTORE O MENTÒRE?

La grammatica italiana (2012)

MENTORE O MENTORE? La pronuncia corretta è mèntore, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola greca (e poi latina) da cui deriva (Mèntorem, nome proprio di un personaggio dell’Odissea che aiuta [...] Telemaco nella ricerca del padre Odisseo). La pronuncia mentòre è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello dei nomi in -ore come direttore, professore, mentitore ecc. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISFARE, SODDISFARE

La grammatica italiana (2012)

DISFARE, SODDISFARE A differenza di tutti i composti del verbo➔fare, disfare e soddisfare presentano, oltre alle forme regolarmente coniugate come fare, alcune forme diverse rispetto al verbo da cui [...] derivano Usi È ormai da tempo in disuso la forma della 1a persona dell’indicativo presente soddisfò, sul modello del toscano fo Prima di chiudere soddisfò a un rendiconto che le devo («Giornale agrario toscano» 1835) Sconsigliabile anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali