ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] il Vogel, alla morte del biografato: l'originalità di questa biografia appare non appena si pensi che, all'epoca, il modello di biografia episcopale era la Vita Martini di Sulpicio Severo. Nulla di più opposto che la vita di Epifanio salvo, forse ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Fauntleroy, Domenico Cimarosa. His life and his operas, London 1999, ad ind. (Giuseppe); S. Capone, Piccinni e l’opera buffa: modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002, ad ind. (Antonio); G. Palomba - G. Rossini, La gazzetta, ed. critica ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] dell'edizione delle Epistolae selectae ciceroniane, in cui l'intento pedagogico scolastico dell'edizione stessa lo portava a proporre come modello la propria formazione.
Intorno al 1454-55 il F. si recò a Urbino come insegnante di Buonconte, figlio ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] e con le buone si guadagnan le persone, Gli spropositi, Il vero amico,ove le tendenze chiaramente moraleggianti del modello (Destouches) sembrano meglio adattarsi alle attitudini della Bergalli. I Maccabei del La Motte (1751) e Le Amazzoni della Du ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] . L'opera amplifica la consuetudine di "appropriare", nel gioco praticato a corte, dei versi alle carte, secondo il modello dei tarocchi boiardeschi. Ma il L. intende riscattare dall'uso ludico le antiche immagini delle carte, diffuse anche presso ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dello Zeno e del Vallisnieri e la volontà di proseguire nella direzione indicata dal Giornale de' letterati d'Italia; lo stesso modello erano quei Supplementi al giornale de' letterati d'Italia che, a cura di Girolamo Lioni, uscirono tra il 1722 e il ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] tra il 1790 e il 1797, dapprima dalla stamperia di F. Neri, poi da quella di G.B. Cannetti e ispirato al modello degli Annales politiques, civiles et littéraires du dix-huitième siècle usciti a Londra dal marzo 1777 e in veste toscana dal 1778 per ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , la proposta del G. si concretizzò nell'editto papale del 15 marzo 1847 che altri Stati italiani avrebbero subito preso a modello.
Tra i liberali la nomina del G. a governatore aveva avuto un'eco positiva e a Pisa un bollettino clandestino del ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] da troppo tempo obliate del vivere in Bellezza" (Orazione celebrativa di Gabriele D'Annunzio, p. 24), che il modello estetico ed esistenziale di D'Annunzio aveva diffuso tra le giovani generazioni. "Scopertamente dannunziano" (Nardi, Altri tempi, p ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] ) e Mario (1932).
A Milano come a Parigi, gli inizi, Sul piano economico, furono molto difficili: in Francia era stato. modello, a pagamento, di Picasso, stringendo così un rapporto d'amicizia che durò fino alla morte dei pittore; aveva lavorato poi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...