cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] : II 50 f. ◆ [FSD] C. 1-d, 2-d, 3-d: rispettiv., c. uni-, bi- e tridimensionale. ◆ [FSD] Approssimazione, o modello, di c. virtuale: v. leghe metalliche: III 383 f. ◆ [FSD] Crescita di c.: il processo, naturale oppure controllato artificialmente, che ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] altre occasioni. I suoi successivi studi sulle macchine a induzione lo portarono ad alcune ingegnose modificazioni del primitivo modello e a miglioramenti sensibili delle prestazioni, e lo spinsero a tentativi di realizzare macchine ad alta tensione ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Le sue ricerche comprendono: lo studio delle violazioni dello scaling nei processi profondamente anelastici, la proposta del modello del confinamento del flusso superconduttore come meccanismo per il confinamento dei quark, l'uso della supersimmetria ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] , allora anche senza conoscere la ψ si può dedurre il valore di q nel prototipo da esperienze eseguite sul modello (v. modelli, teoria dei, in questa App.).
Rimanendo nel campo delle limitazioni analitiche imposte dal teorema π si può osservare che ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] può variare sostanzialmente da tipo a tipo. Per esempio la radiosonda americana Diamond-Hinman-Friez, la quale rappresenta un modello perfezionato e che attualmente è impiegata in Italia (fig. 3), consiste in una scatola atta a contenere gli elementi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] dei semiconduttori e pertanto le loro proprietà elettriche (e quindi la luminescenza) possono essere descritte efficacemente mediante il modello delle bande di energia, con banda di valenza e banda di conduzione separate da un intervallo "proibito ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] 'onda per definire lo stato energetico associata a un'individualità composta da un insieme di elettroni. Secondo tale modello, nel fluido quantistico si possono sviluppare portatori di carica frazionaria, definibili come quasi-particelle. Laughlin ha ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] di UA1 riguardano la scoperta degli stati di mescolamento (mixing) tra i mesoni neutri B e antiB, la verifica del Modello Standard e il problema del numero di neutrini presenti nell'universo. In tempi recenti S. ha dedicato parte dei suoi studi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in altri continenti a livello etnoarcheologico, sia pure con le cautele che debbono porsi in queste connessioni. Il modello di vegetazione rilevato dai carboni sui rilievi dell'Appennino settentrionale indica una frequentazione delle zone di più alta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a un'altra. Nonostante l'algebra sia il modello al quale si ispira la struttura dell'arte caratteristica, Leibniz attribuisce a quest'ultima un tale livello di generalità da ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...