Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune, allineate in serie lunghissime e parallele. Non mancano rilievi, talvolta elevati e imponenti, come quelli dell’Hoggar e del ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] le [1] e [2] siano delle relazioni di prima approssimazione; in realtà gli scostamenti del campo della g. dal modello rappresentato dalle relazioni ora ricordate sono, di norma, di lievissima entità e irrilevanti ai fini pratici. Si ammette quindi ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] si genera anche uno spostamento di cariche che produce il potenziale di scorrimento o di sedimentazione. Quando il modello ora descritto viene trattato quantitativamente, si rileva che gli effetti misurabili sono proporzionali più a una differenza di ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] dei bosoni intermedi W e Z° che trasmettessero le interazioni deboli. Tuttavia queste ultime particelle, secondo il modello standard proposto nella seconda metà degli anni Sessanta, dovevano possedere una massa molto elevata, pari a circa 100 ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] corrente a getto (v. aerologia, App. III,1, p. 22).
In seguito ai processi teorici fu realizzato un modello barotropico (fondato cioè sull'ipotesi che a uguale pressione corrisponda uguale densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] un tubo acceleratore di protoni e deutoni (nuclei di deuterio, costituiti da un protone e un neutrone): esso fu il modello dell’acceleratore da 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , e che da questa consegua qualcosa di analogo alla sensazione e all'appetizione, cosicché esse devono essere concepite sul modello della nozione di anima" (GP, IV, pp. 478-479). Questa concezione arricchì in modo straordinario l'ontologia di Leibniz ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] molti anni fa, i c. analogici sono oggi di uso ristretto ad alcune specifiche applicazioni (per es., simulatori) in quanto i modelli che costituiscono la loro ragion d'essere possono ora essere costruiti e studiati anche con c. numerici. Il campo di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] è in grado di misurare. ◆ [MCF] B. aerodinamica: dispositivo in grado di misurare le forze e i momenti che agiscono su un modello posto in una galleria aerodinamica: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c. ◆ [CHF] B. analitica: b. per avere misure di ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] le m. di distanza ottenute con un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori di m.: v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...