GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] ricerche nel campo della spettroscopia nucleare presso l'istituto di fisica del Politecnico di Milano, contribuendo alla verifica del modello rotazionale di Bohr, in corso in quegli anni.
Alla fine del 1954 si verificò un mutamento importante nell ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . La c. può operare soltanto con l’utilizzo del modello F24 ed essere esercitata entro termini specifici. L’art. . La Clearing House di Londra, sorta nel 1773, è servita di modello alle stanze di c. tra banche sviluppatesi in Europa e in America ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...]
[2]
avendo indicato con mi la massa dell’i-esimo atomo e con ṙiα la derivata rispetto al tempo di ṙiα Nel modello semplificato che stiamo considerando, l’energia totale E di un cristallo è data da
[3]
Per eliminare i prodotti delle coordinate di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono come in un atomo idrogenoide secondo il modello di Bohr, però cambiato in dimensioni lineari secondo il rapporto delle masse ridotte. In particolare il sistema protone-antiprotone ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] più comunemente impiegato per creare tale barriera di potenziale, cioè alla giunzione p-n rappresentata in fig. 1 insieme al modello a bande d'energia. È proprio la barriera di potenziale alla giunzione che rende possibile l'effetto fotovoltaico. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , che dovrebbe raggiungere energie di 14÷15 TeV nel centro di massa del sistema protone-protone.
Lo ISR servì come modello per gli anelli di collisione di protoni, sia per il funzionamento della macchina sia per la nuova concezione nel progettare gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] . L'immagine dei fisici non era più "quella di un modello di virtù disinteressata, ma piuttosto quella di un 'virtuoso'[...] dotato , avviò la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva la fondazione di istituti di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] carbonio immagazzinato dalla vegetazione (circa 650 gt; Houghton et al., 1996) e il limite più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione della biomassa terrestre (circa 1600 gt; Box, dati non pubblicati) è anch'esso ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] lineare: I 138 f. ◆ [FSD] Livelli di L.: v. diamagnetismo: II 116 b; v. anche oltre: Numero quantico di Landau. ◆ [FSD] Modello di L. delle quasi particelle di 4He: v. quasi particella: IV 645 a. ◆ [FSD] Numero quantico di L.: parametro intero che ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic senior
Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič senior [STF] (Rjazan 1856 - Pietrogrado 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Pietroburgo (1886). ◆ [PRB] Catena di M.: processo stocastico [...] caso è possibile definire le quantità pj=limt→∞ pij(t) avendosi una catena ergodica: v. probabilità quantistica: IV 596 f. ◆ [PRB] Modello separabile di M. del primo ordine a media nulla: v. immagini, elaborazione di: III 169 a. ◆ [PRB] Processo di M ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...