spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . (proprietà metriche), ma solo di proprietà affini come l’incidenza, il parallelismo, l’esistenza di parallelogrammi ecc. Un modello dello s. affine a 3 dimensioni è fornito dall’ordinario s. euclideo, nel quale si prescinda dalle proprietà metriche ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] rilevanti contributi allo studio della metrica di Schwarzchild che caratterizza il buco nero e formulato un modello matematico sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] porre
[4]
in cui le variazioni di densità e temperatura atmosferiche con la quota sono quelle di un modello standard internazionale, denominato Aria Tipo Internazionale. Mediante i coefficienti aerodinamici si determinano forze e momenti agenti su ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] trasse l’idea di un metodo universale per il sapere. Le rigorose dimostrazioni e deduzioni della m. rappresentano anche il modello che ispirò a G. Leibniz l’idea di una characteristica universalis. Più problematico il punto di vista empiristico sul ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , oggetto della funzione di un sistema, e così via. Quale che sia il livello di astrazione, se è possibile accostare un modello matematico alla visione del sistema, questo può essere immesso in un mezzo di calcolo adeguato a risolverlo e a dare, nei ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] una sola dimensione spaziale, e quindi prive d'interesse fisico diretto. Tra queste possiamo citare il modello di Thirring e il modello di Schwinger, che forniscono un equivalente unidimensionale della teoria di Fermi delle interazioni deboli, e dell ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] che la teoria di J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. Schrieffer per la superconduttività ebbe dato un modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare stati di condensazione. La ricerca della superfluidità del 23He, a temperature ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] teorici hanno così avuto a disposizione le chiavi definitive per l'inquadramento della teoria elettrodebole, oltre che per il modello standard che verifica le forze elettromagnetiche, deboli e nucleari. M. si è occupato recentemente anche di nuovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che un aiuto alla costruzione.
Si potrebbe obiettare che almeno in un caso Fresnel fece ricorso all'etere come a un modello per produrre una nuova teoria matematica, vale a dire nell'introduzione della superficie d'onda per cristalli biassici: nel ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 1+cos2Θ, essendo Θ l'angolo di scattering tra la direzione d'incidenza e la direzione di scattering. Per un simile modello, la forma del diagramma angolare di scattering è costituita da due lobi di forma sferica, orientati l'uno nella direzione in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...