Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] teoria dell'adesione. Si può dire che quasi ogni coppia di materiali rappresenti un caso particolare, da descrivere attraverso un modello specifico, ma il fatto che esistano alcuni tratti comuni a più sistemi ha portato a formulare teorie in grado di ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] quando la quantità di gas assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] ionosfera a partire dalla fotoionizzazione solare dei gas atmosferici: v. ionosfera: III 302 c. ◆ [GFS] Strato α e β di C.: modelli della distribuzione in quota degli elettroni liberi nell'alta atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 303 f e 304 d. ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] e a Uppsala. Gli si debbono la scoperta (18 novembre 1919) e la descrizione dell'occlusione e il suo inserimento nel modello norvegese di ciclone extratropicale, il concetto, fondamentale per il progresso della meteorologia, di massa d'aria (Über die ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma dei modelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 il giapponese Shigefumi Mori aveva lanciato il suo famoso 'programma', a cui molti matematici ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] insieme di apprendimento a un altro. Per poter trattare la capacità di generalizzazione in modo quantitativo, viene spesso usato un modello il quale ipotizza che tutti i pattern di input (sia quelli dell'insieme di addestramento che quelli nuovi, su ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] qualora si varino i parametri di controllo per passare dallo stato non vetroso a quello vetroso. È quanto si verifica nei modelli di vetri di spin in cui le interazioni fra spin non hanno una simmetria di riflessione semplice e in cui la temperatura ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] arbitrariamente a ogni stato dinamico microscopico compatibile con il loro stato macroscopico.
Focus
Il biliardo perfetto
Un modello macroscopico, ideale, di traiettorie ergodiche o quasi-ergodiche può essere fornito da un biliardo senza attrito, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] qui la teoria di Newton non fosse più trattata come una semplice analogia ma come la spiegazione più realistica. Nel modello newtoniano l'ipotesi più naturale per giustificare l'origine dei colori e le differenze nella rifrazione dei raggi di diverso ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] ad Einstein), volte a ridurre a unità i fenomeni gravitazionali ed elettromagnetici, attraverso la costruzione di un unico modello geometrico per i due campi, appunto gravitazionale ed elettromagnetico.
R. ristretta
Un evento è il verificarsi di un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...