Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , mentre nella fase magnetica a bassa temperatura il sistema è ordinato.
Il sistema può ordinarsi in vari modi; nel caso del modello di Ising abbiamo solo due possibilità: la maggioranza degli spins può puntare o verso l'alto o verso il basso. Mentre ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] non variassero, comunque intense fossero le sollecitazioni applicate, quindi sinon. di indeformabile; si tratta di un modello utilizzato come prima vantaggiosa approssimazione nello studio della dinamica di vari sistemi materiali: v. dinamica dei ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] -tempo. Per ogni carica di gauge (generatori della simmetria) esiste un bosone di gauge. Le interazioni fondamentali descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle sono (a) forti (bosone di gauge: 8 gluoni dotati di cariche di colore ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ’erosione eolica che ha scavato profondi solchi tra l’uno e l’altro.
Il v., oltre a produrre forme di erosione, modella il paesaggio anche attraverso le forme di accumulo che si sviluppano quando cessa il trasporto, in quanto diminuisce l’energia del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] il nucleo dell'elio è 0, il che è compatibile con il modello del nucleo come composto da elettroni e protoni: si hanno infatti protone con un elettrone. Del resto la maggior parte dei modelli proposti nel biennio 1932-1933 era basata sull'idea che ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] studi hanno condotto nel 1972 alla formulazione della teoria che descrive nell'ambito del Modello standard la rottura spontanea di simmetria, postulando però che il modello venga esteso a tre famiglie di quark (Matrice di K.-Maskawa, o di Cabibbo ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] T. W. Kibble, ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard). Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Wolf per la fisica. Nel 2013 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1932). È stato professore di metodi matematici della fisica all’Univ. La Sapienza di Roma, ha collaborato con numerosi istituti internazionali (CERN, MIT, univ. di Chicago ecc.). [...] dei Lincei. Hanno avuto particolare rilievo i suoi studi sulla rottura spontanea di simmetria, condotti insieme al premio Nobel Y. Nambu (modello di Nambu - J.-L.), e lo studio dei fenomeni critici nella teoria dei campi e in meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fu tradotta in diverse lingue. A un livello più raffinato, la tecnologia del XVII sec. ha prodotto anche i primi modelli di macchine calcolatrici, tra cui alcuni celebri, come quelli progettati da Blaise Pascal (1623-1662) e Samuel Morland (1625-1695 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] che emette raggi X con la presenza inaspettata di getti. Questa immagine con tali getti non previsti ha messo a dura prova i modelli sui resti di supernova.
Le stelle a neutroni che non siano pulsar e non appartengano a sistemi binari sono di solito ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...