La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] M è l'insieme di tutte le applicazioni ℤd→ω, dove ω è un insieme finito. Consideriamo un semplice esempio, il voter model (modello dell'elettore), in cui ω={+1,−1}, d=1, e la dinamica è data da:
dove i∈ℤ. Questo sistema dinamico ha infiniti punti ...
Leggi Tutto
Frank Otto
Frank 〈frank〉 Otto [STF] (Gross-Umstadt 1865 - Monaco di Baviera 1944) Prof. di fisiologia nell'univ. di Monaco (1903), poi di Giessen (1905) e di nuovo a Monaco (1909). ◆ [MCF] Equazione [...] di F.: dà la portata di una corrente fluida in un vaso sanguifero elastico, nelle condizioni schematizzate da un modello a camera elastica (modello di F.): v. biofluidodinamica: I 355 c, d. ◆ [MCF] Numero di F.-Kamenetzkii: v. turbolenza: VI 374 a. ...
Leggi Tutto
riscalamento
riscalaménto [Comp. di ri- e scalamento "atto ed effetto dello scalare", da scala] [LSF] Per un fenomeno o per grandezze descrittive di esso: (a) passare da una scala a un'altra; (b) utilizzare [...] un altro fenomeno o altre grandezze, su scale diverse, quale modello analogico. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dalla funzione rappresentativa e s. si identifica con segno.
Antropologia
Prendendo a modello le teorie e i metodi della linguistica strutturale, gli antropologi hanno sempre sottolineato il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire ...
Leggi Tutto
Holzer Alfred
Holzer 〈hòlzër〉 Alfred [STF] (n. Vienna 1923, nat. SUA) Ricercatore fisico in vari laboratori di ricerca. ◆ [MCC] Metodo di H.: serve per calcolare le frequenze e le configurazioni dei [...] modi di vibrazione torsionali di un mezzo elastico; in esso si assume un modello a ruote flessibili libere e si dà un impulso a una ruota qualunque, calcolando in conseguenza i moti e le torsioni delle altre ruote. ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] con cui si designa talora una stella doppia; in senso analogico, modello p. dell'atomo, ecc.); (b) dell'ambiente terrestre, di ciò che riguarda l'intera Terra: clima p., onde p., scala p. (contrapp. a clima regionale, onde locali, scala locale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] entrò nell'ambito dell'etere. Ben presto, verso la metà del XIX sec., anche il calore sarebbe rientrato nel modello dinamico seguito dall'elettricità e dal magnetismo, mentre la teoria degli imponderabili sarebbe del tutto scomparsa.
Durante il tardo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L'astronomo americano Fred L. Whipple sviluppa un modello per le comete secondo il quale questi corpi celesti assomigliano a 'palle di neve sporche', composte da ghiacci e polveri ...
Leggi Tutto
Stoner Edmund Clifton
Stoner 〈stóunë〉 Edmund Clifton [STF] (East Molesey 1899 - Leeds 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Leeds (1951). ◆ [FSD] Eccitazioni di S.: eccitazioni a particella singola che [...] invertono lo spin in solidi ferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [FSD] Modello di S.: v. metallo: III 792 f. ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] tendono a zero e la densità di materia tende all’infinito. A questa condizione singolare segue, secondo il modello originale di Gamow, un’espansione, durante la quale la materia, originariamente costituita da soli neutroni, può essere considerata ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...