La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] in cui la Terra trascinava l'etere. L'aberrazione stellare continuava a rappresentare il più solido argomento contro un modello come questo e molti degli sforzi di Stokes furono dedicati a tentare di dimostrare come si potesse spiegare l'aberrazione ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza [Der. del lat. consequentia, da consequi (→ conseguente)] [FAF] Conclusione che si deduce da una premessa. Una formula a è c. logica di un insieme F di formule se a è vera in [...] ogni modello di F: v. logica: III 485 d. ◆ [FAF] Funzione di c.: la funzione logica che associa a ogni insieme di espressioni la totalità delle espressioni che sono c. dell'insieme medesimo. ◆ [FAF] Relazione di c.: particolare relazione tra un' ...
Leggi Tutto
Tolomeo Claudio
Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti con i lati opposti equivale al rettangolo ...
Leggi Tutto
Turing 〈tiùrin〉 Alan Mathison [STF] (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) Lettore di matematica nell'univ. di Manchester (1948). ◆ [INF] Ipotesi di T.: v. automi, teoria degli: I 330 b. ◆ [INF] Macchina [...] di T.: modello meccanico di algoritmi, proposto da T. nel 1936: v. automi, teoria degli: I 330 b e Gödel, teorema di: III 56 f. ◆ [INF] Test di T.: v. intelligenza artificiale: III 233 b. ...
Leggi Tutto
Gilbert William
Gilbert 〈gÝìlbert〉 William [STF] (Colchester 1540 - Londra 1603) Scienziato, medico di corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra. ◆ [GFS] Magnete di G.: magnete di forma sferica e [...] magnetizzato uniformemente di cui G. si servì come modello del magnetismo della Terra (egli lo chiamò Terrella): v. magnetismo terrestre: III 534 c. ◆ [MTR] [EMG] Versore di G.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] che un segnale sia dovuto al contributo di numerose variabili nascoste, e si tenta di definire attraverso un modello tale contributo con una tecnica di deconvoluzione (operazione inversa della convoluzione) che consente, a partire da un segnale ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di equilibrio stabile). La descrizione sinergetica fa vedere come tali paesaggi dell'energia non sono assegnati a priori, ma sono modellati dallo stesso sistema che evolve. Si parla così di un paesaggio adattivo (S.A. Kauffman), che si modifica man ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] v. atmosfera terrestre: I 259 b. ◆ [GFS] G. atmosferici minori: v. climatologia: I 633 Tab. 2.2. ◆ [FSD] G. bidimensionale: modello di g. che viene preso in considerazione per alcuni sistemi particellari, per es. per le molecole di un paramagnetico o ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto [agg. Der. del part. pass. perfectus del lat. perficere "fare completamente, compiere", comp. di per- e facere "fare"] [LSF] Di cosa condotta a termine, completa in tutti i suoi aspetti, [...] oppure, astrattamente, rispondente a un modello ideale, a certe regole assolute (gas p., liquido p., ecc.: → le singole voci). ◆ [ALG] Numero p.: → numero. ◆ [ALG] Quadrato p.: ogni numero naturale (in generale, numero razionale) che sia il quadrato ...
Leggi Tutto
Bingham Eugene Cook
Bingham ⟨bìnëm⟩ Eugene Cook [STF] (West Cornwall, Vermont, 1878 - Easton, Pennsylvania, 1946) Prof. di chimica nell'univ. di Richmond (1906) e poi al Lafayette College di Pennsylvania, [...] a Easton (1916). ◆ [MCC] Corpo di B.: modello per studiare il moto di scorrimento plastico su un piano orizzontale di un solido che mantenga inalterata la forma; ciò accade se gli sforzi tangenziali σ non superano un valore critico τc; per τ<τc ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...