FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] di un nucleo atomico costituito di nucleoni in forte interazione fra di loro in analogia con le molecole di un liquido (modello della goccia liquida di N. Bohr, 1934) sulla base del quale si sono sviluppate le descrizioni delle proprietà d'insieme (i ...
Leggi Tutto
naturalismo
naturalismo [Der. di naturale] [FAF] Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la Natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] o come modello normativo da imitare, in quanto considera le leggi e i fenomeni naturali come l, effettiva valida realtà. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] a quello di autori minori (J. Mill, J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il tentativo di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistema economico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria teoria dello sviluppo, con differenze ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] relazione è interessante anche per d diverso da 3, in quanto è soddisfatta sia dai risultati di Onsager per il modello di Ising bidimensionale, sia dai risultati classici di Landau in quattro dimensioni per ragioni che saranno discusse in seguito. Il ...
Leggi Tutto
Gold Thomas
Gold 〈góuld〉 Thomas [STF] (n. Vienna 1920, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio di Greenwich (1952), prof. di astronomia nella Harvard Univ. (1957), poi nella Cornell Univ. (1971). ◆ [ASF] [...] Modello di G.: quello secondo il quale una pulsar è una stella di neutroni rotante: v. pulsar: IV 625 b. ◆ [ASF] Universo stazionario di Bondi-G.-Hoyle: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f. ...
Leggi Tutto
compattezza
compattézza [Der. di compatto "l'essere compatto" nei vari signif. del termine (→ compatto)] [FAF] Teorema di c.: uno dei più importanti risultati della teoria dei modelli: un insieme di [...] formule non contraddittorio ha un modello se, e solo se, ogni suo sottoinsieme finito ha un modello: v. logica: III 485 d. ...
Leggi Tutto
stringa
stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] [ASF] S. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [RGR] S. relativistica: lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito da un filamento (stringa) alle cui estremità sono un quark e un antiquark: v. quark ...
Leggi Tutto
Bradbury Norris Edwin
Bradbury 〈brèdburi〉 Norris Edwin [STF] (n. Santa Barbara, California, 1909) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1942), poi nell'univ. di Berkeley (1951). ◆ [GFS] Strato di B.: [...] modello di strato ionosferico: v. ionosfera: III 304 d. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dal 1917, si faceva avanti l'idea che l'Universo non fosse statico, ma in espansione. Il primo a proporre un modello di Universo in espansione (ancora con costante cosmologica) è stato l'olandese Willem De Sitter (1917). Tuttavia le basi generali del ...
Leggi Tutto
Kobayashi
Kobayashi 〈kobaiàsŠi〉 [FSN] Matrice di K.-Maskawa, o di Cabibbo-K.-Maskawa: matrice di mixing per tre generazioni, o famiglie, di quark che entra nell'espressione della corrente debole adronica [...] (modello o schema o teoria di K.-Maskawa): v. interazioni deboli: III 243 d. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...