sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di punti: v. processi di punto: IV 600 e. ◆ [FSN] Angolo di s.: v. leptonico, numero: III 404 d. ◆ [GFS] Principio di s. della stratigrafia: nella geologia, principio per il quale nelle serie di strati ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] correnti d'acqua marina suscitate dalle maree. L'utilizzazione dell'energia delle maree si è iniziata in tempi abbastanza remoti soprattutto nei luoghi dove l'ampiezza della marea è partic. elevata. Come ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] l'ipotesi si basa solo sulla speranza che le idee dei fisici circa l'esistenza di particelle esotiche fuori del modello standard siano corrette. Una volta che si accetti l'idea di una materia oscura aggiuntiva non barionica appare naturale scegliere ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di spin s, due catene di 2s stati di spin s−1/2 e una catena di 2s−1 stati di spin s−1. Nel modello di Julius Wess e Bruno Zumino è possibile introdurre auto-interazioni del campo scalare φ, descritte per esempio da un potenziale, un polinomio in φ ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] 114 a. ◆ [EMG] G. trasversa, o trasversale: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [FSN] Bosoni di g. nel modello standard e nel modello SU(5): particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II ...
Leggi Tutto
particellare
particellare [agg. Der. di particella] [LSF] Fatto di particelle o relativo a particelle: modello p. di un corpo, cioè costruito con particelle, che in genere sono punti materiali; struttura, [...] o schema, p. della materia, quella secondo cui la materia è discontinua, fatta di particelle ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne [Der. di replicare (→ replica)] [BFS] La costruzione di una struttura biologica sul modello di una già esistente. ◆ [BFS] R. del DNA: v. acidi nucleici: I 18 b. ◆ [BFS] R. semiconservativa: [...] la modalità di duplicazione del DNA, per cui ciascuna delle molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da uno nuovo e complementare al precedente ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. scientificus, der. di scientia sul modello di beneficus, ecc.] [LSF] (a) Che ha per oggetto la scienza, le scienze: accademia s., relazione s., [...] ecc. (b) Che serve a costruire e a descrivere la scienza: ricerca s., leggi s., ecc. (c) Che si serve di metodi della scienza, sia teorici che pratici, in contrapp. a empirico, intuitivo e simili ...
Leggi Tutto
Urmaterie
Urmaterie 〈urmatèrië〉 [s. ted. Comp. di Ur- pref. per "primitivo" e Materie "materia"] [FSN] Modello del nucleone, proposto da H. Yukawa nel 1934, in cui esso viene considerato non più come [...] bensì come una gocciolina di materia nucleare, per spiegare il meccanismo delle interazioni nucleari forti; infatti, secondo il modello U., quando due di tali goccioline s'incontrano, esse, scambiandosi materia nucleare, si fondono in una sola goccia ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] i possibili fenomeni di violazione di CP sono correlati tra loro e la conoscenza di uno di essi predice gli altri.
Questo modello, che esclude la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, ε e ε ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...