FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] scritti del F., come, per es., I trasferimenti anormali di capitali e le crisi (Torino 1935), che resta modello insuperabile di riferimento, e le considerazioni sull'integrazione europea, tuttora valide dal punto di vista politico ed economico.
Sin ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] un fenomeno complesso, non facilmente riconducibile a interpretazioni generalizzabili: l’esperienza storica dimostra infatti la presenza di modelli di s. assai diversi, per politiche economiche attuate e per fasi e tempi di realizzazione. Lo s ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ritenute alla fonte a titolo d’imposta. Tale disciplina risponde alla finalità legislativa di attuare una tassazione semplificata rispetto al modello impositivo ordinario.
R. di lavoro dipendente
Ai sensi dell’art. 49 del t.u.i.r., sono r. di lavoro ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] di massimizzazione di utilità e di profitto) si cautelino dall’incertezza attraverso accordi impliciti di lungo periodo (i cosiddetti modelli right to manage o con sindacato monopolista). Infine vi è il filone dei s. di efficienza (C. Shapiro e ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] . come problema della c. della sociologia (e delle altre scienze sociali) nel quadro di una c. più generale dei modelli di razionalità scientifica. Questo approccio è seguito, con metodi e risultati diversi, da almeno tre correnti di pensiero: a) per ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] crescita endogena del capitale umano determinava la crescita del prodotto. Ma fu solo nella seconda metà degli anni 1980 che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando luogo a un nuovo filone di studi con i contributi di P ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] alla tendenza dei paesi sviluppati a inserire le misure a favore del T. M. nel quadro del proprio modello di sviluppo.
L'insistenza dei paesi industrializzati a far sopravvivere quella specie di suddivisione internazionale dei compiti economici che ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] , a cura di F. Masera, Milano 1975; G. Tullio, I movimenti di capitali italiani in regime di cambi fissi: una ristima del modello di Kouri e Porter, in Contributi alla ricerca economica, n. 7, Servizio Studi della Banca d'Italia, genn. 1978. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] NOx.
I catalizzatori a due vie sono più semplici e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture non predisposte sono anche denominati retrofit. L'effetto sulle emissioni risulta mediamente ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] ottimistiche sulla domanda finale, tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta fece la sua comparsa anche in Italia un modello di produzione tessile su larga scala, basato su impianti più grandi della media, in grado di fornire produzioni di massa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...