Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] storia sociale e del sistema di relazioni industriali, le parti sociali a richiedere a più riprese l’introduzione di modelli di assunzione incentivata generalizzati che non tendono a una piena ottemperanza dei requisiti europei in materia di aiuti di ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] dell'assisa XVIII, 1, 2, 3, 4, De crimine maiestatis, dovette giocare la concezione della potestas regia, esemplata sul modello imperiale d'Oriente, "che contempla un'auctoritas derivante al re direttamente da Dio" (Romano, 1994, p. 189), espressa da ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] che, dopo la conferenza sull’a. e lo sviluppo di Rio de Janeiro (1992), viene unanimemente riconosciuto al modello dello sviluppo sostenibile sta esercitando ormai una profonda influenza sulle politiche ambientali urbane. La gestione dell’a. urbano ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] ragione del diverso grado di strutturazione del potere statale e di quelli degli altri enti territoriali previsto dal modello regionale rispetto a quello federale.
Ancor più discusso nella dottrina è l’eventuale riconoscimento, nel «nuovo» art. 118 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] benefici, di diversi significati dell’azione punitiva e, nel concreto, di sempre minore riconoscimento dei diritti dei detenuti; un modello che rischia di riservare le finalità espresse dalla legge a un insieme sempre più ristretto di persone, per il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] -Schioppa, 1998, pp.17-18).
La tipicità del modello europeo, che fa convivere una gestione della moneta su e complesso e sulla superiorità di un sistema più accentrato. Il modello scelto dall'Eurosistema per il suo avvio è compatibile con la ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , le condizioni per il suo esercizio, i rapporti con i terzi, le sanzioni per i comportamenti non in linea con il modello legale, e così via, il tutto con riferimento all’attività dell’avvocato. Nel quadro della nota concezione della cd. pluralità ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] falsariga della legittimazione processuale speciale riconosciuta all’Autorità antitrust dall’art. 21 bis della l. n. 287/1990 (un modello che, come è noto, ha superato
indenne il vaglio della Corte costituzionale)15.
Più in particolare:
• il nuovo co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dibattito nel momento dell’abbandono dell’idea di revisione del codice albertino, per passare a progetti più aderenti al modello napoleonico: sempre Cassinis in un discorso alla Camera – è ancora Nicolò che ce lo ricorda – affermò infatti e a ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] viene applicato anche alla confessione giudiziale (art. 230 c.p.c.) e al giuramento (art. 238 c.p.c.). Tale modello include regole relative alla deduzione delle prove orali, che deve essere fatta «per articoli separati e specifici« (art. 244 c.p ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...