POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] loro patria. Non sempre però ci riescono, e talvolta cadono in una stilizzazione prettamente romantica e non proprio indigena (il modello principale è Walter Scott); ma tra passato e presente non c'era ai margini del mondo occidentale un divario così ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] per cui il processo deve tendere a una decisione di merito22 vale con particolare forza nell’ambito del modello processuale amministrativo, ove il giudice è costituzionalmente deputato a garantire la «giustizia nell’amministrazione»23. In tale angolo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] che l’unità del sistema verrebbe naturalmente assicurata laddove esso fosse ispirato, almeno in misura prevalente, alla logica del modello di sovra–sottoordinazione–il che oggi non è– essendo il pluralismo il valore primario che l’ordinamento vuole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] -meridionale e già piuttosto diverso dall’idioma slavo-orientale da cui si sarebbe originato il russo) fu eletto ad aulico modello di riferimento della lingua letteraria.
Il lento declino della Rus´ di Kiev ebbe inizio già nella seconda metà dell’XI ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , n. 170, cui ha fatto seguito Cass., 21.4.2015, n. 8097.
6 Cfr. Balestra, L., Unioni civili, convivenze di fatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, 1781.
7 Il riferimento è a C. cost. n. 138/2010, che, nell’affrontare l ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , NLCC, 2000; Longo, E., Unitarietà del bisogno di cura. Riflessioni sugli effetti giuridici conseguenti al passaggio dal modello medico al modello sociale di disabilità, in Non profit, 2011, 35 ss.; Sandulli, P., Il lavoro dei disabili nel sistema ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nei servizi per l’impiego v. Marocco, M., I sistemi di quasi mercato. Il contesto teorico, Isfol, Roma, 2015, secondo cui il modello di “quasi mercato” è caratterizzato dal fatto che «il potere d’acquisto non risiede in capo all’utente finale, ma all ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] detto principio alla fattispecie controversa. La seconda, invece, decideva nel merito il ricorso sottoposto alla sua cognizione. I due modelli, come noto, si sono successivamente avvicinati. Così, da un lato, la l. 26.11.1990, n. 353, modificando l ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] costituzionale, Giappichelli, 1995; Monateri, P.G., Diritto soggettivo, in Dig. priv., VI, Torino, 1990, 411 ss.; Moccia, L., Il modello inglese di proprietà, in Alpa, G. et al., a cura di, Diritto privato comparato Istituti e problemi, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] il Savigny - circolava da più generazioni un modello di educazione giuridica nel quale l'esperienza professionale Treggiari, Itinerari della casistica. La Crestomazia di E. G. fra modelli illustri e nuove istanze, in E. Gianturco, Crestomazia di casi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...