Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] su di un oggetto 'totale' all'identificazione, e cioè alla dinamica per la quale il soggetto si costituisce sul modello dei genitori o di altre figure dell'ambiente. Ciò avviene mediante la capacità di successive separazioni-differenziazioni e nuove ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] assembleare, che non solo elegge l’organo esecutivo ma adotta anche le decisioni fondamentali della vita dell’ente. Dal modello delle società per azioni, inoltre, gli e. pubblici hanno mutuato un altro organo, il collegio dei revisori, che svolge ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] parte delle elaborazioni teoriche dell'iniziale progetto federalista propugnato (sul piano politico) dalla Lega, in particolare un modello di organizzazione della forma di Stato in quattro macroregioni (Come cambiare. Le mie riforme, 1992). Nel 2011 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] formativi che rendono possibili quei passaggi.
La nozione stessa di s. si è imposta anche sotto il profilo dei modelli teorici di studio e valutazione dei complessi dispositivi coinvolti dai processi di istruzione e di formazione. Già in passato l ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] con arrogante autorità. L'Unione Sovietica è riconosciuta dagli Stati e dai partiti comunisti come la guida infallibile e il modello esemplare; è qualificata a definire gli obiettivi e a fissare la strategia comune. Essa è il cardine e il centro ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] riferibile all’art. 37-bis cit., quale disposizione ad ampio spettro e di carattere procedimentale. Il secondo modello è quello delle disposizioni sostanziali connotate, appunto, sul piano antielusivo. L’applicazione dell’art. 37-bis rientra ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] 6.7.2012, n. 95, conv. con mod. dalla l. 7.8.2012, n. 135) esclude che si possano praticare modelli relazionali diversi dall’informazione «per le determinazioni relative all’organizzazione» e dall’esame congiunto «per le misure riguardanti i rapporti ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] rischierebbe di rivelarsi insufficiente di fronte alla complessità e peculiarità dei vari settori, ma anche (e soprattutto) perché il modello normativo della l. n. 146/1990 è concepito, come si è già detto, proprio in funzione di una definizione ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] poter escludere la violazione dell’art. 3 CEDU16. Si tratta di un punto fondamentale se si intende realizzare un modello detentivo rispettoso della dignità della persona, che consideri il diritto a un’esecuzione della pena non disumana non riducibile ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] economici, pubblicate in G.U. il 5.12.2017.
Gli adempimenti ivi previsti riguardano: l’integrazione, ove adottato, del cd. modello 231, con misure idonee a prevenire anche i fenomeni di corruzione o di illegalità «in coerenza con le finalità della ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...