Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] da un terzo, che si sostituisca al primo, nel caso in cui questi ometta di provvedere. Per converso, il modello codicistico di esecuzione forzata risulta del tutto inutilizzabile quando la prestazione è infungibile: è tale la prestazione che risulta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] Borromeo. Aveva conseguito la laurea in teologia due anni prima, e ora metteva al servizio del prelato – del quale condivideva il modello pastorale e la battaglia per la riforma della Chiesa – non tanto le sue doti di poeta o di insegnante, quanto il ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] produzione di beni capitali viene mantenuta distinta da quella di beni di consumo.
Una conseguenza dei risultati ottenuti dai modelli neoclassici è che la crescita del prodotto è limitata dal tasso di incremento della forza-lavoro. Per assicurare una ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] stata attribuita agli enti regionali e locali una competenza amministrativa generale. La presidenza del Consiglio, invece, non pare assimilabile al modello ministeriale, in particolare dopo la riforma attuata dal d.lgs. n. 303/1999 e dal d.l. n. 181 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] funzione disciplinare dà luogo a una ulteriore 'giurisdizione' speciale. Gli organi di 'governo autonomo' sono plasmati sul modello del Consiglio superiore della magistratura (CSM), che è stato istituito direttamente dalla Costituzione a tutela della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] v. Zincone, 1992), le vie alla cittadinanza 'mutilata' non sono le stesse in tutti i regimi politici. Ad esempio, in un modello di Stato sociale 'residuale' (v. Titmuss, 1962), che copre cioè non l'insieme dei cittadini o dei lavoratori, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’unificazione del diritto civile e del diritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato che l’archetipo, il modello, il Codice napoleonico si era già diffuso in Italia con le armate francesi. E nessuna Restaurazione – in nessuna parte d ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] stessa (c.d. coalitions of the willing). Ciò pone il problema della compatibilità di tale soluzione con il modello centralizzato di gestione della forza armata delineato nel capitolo VII della Carta. Secondo una prima opinione, le autorizzazioni ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato e di soggetti che sono rispondenti al modello in house e/o sono riconducibili all’art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.6.2006, n ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] responsabilità della pubblica amministrazione per violazione del diritto comunitario nella sola materia dell’affidamento degli appalti pubblici, che non è modellato sull’art. 2043 c.c., ma sull’art. 124 c.p.a., ed in cui il risarcimento non è la ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...