Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] e il 1927 la Società delle Nazioni elaborò i primi due modelli di c. per eliminare la doppia imposizione, rispettivamente in deve la predisposizione, sin dal 1980, di un ulteriore modello, da ultimo revisionato nel 2000.
Le c. internazionali contro ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] la continuativa partecipazione alla attività negoziale è uno dei tanti indici della maggiore rappresentatività42.
E non è un caso che il modello della RSA si sia poi inverato nella RSU, di cui sono chiamati a far parte tutti i sindacati dotati di una ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] organo, bensì per l’appunto nell’omesso impedimento del reato da parte della persona fisica22, secondo, in fondo, il medesimo modello che vige per l’imputazione dell’omesso impedimento di un reato altrui da parte di una persona fisica titolare di un ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] del processo amministrativo di segno profondamente diverso e di cui è quanto mai ardua la reductio ad unitatem.
Il modello che emerge con una certa evidenza è quello per cui ai caratteri tipici di una giurisdizione di diritto soggettivo ispirata ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] tipo: ad esempio, in materia di titoli di credito o di partecipazione societaria), per altro verso la fuga verso il modello idealmente concorrente del trust, ben collaudato nell’ordinamento inglese, in cui è nato e si è sviluppato con una lunga ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] ”. Nel congresso dei civilisti sudamericani di Tucumán dell’ottobre 2011 è stata proposta l’adozione del progetto stesso come modello prioritario per la redazione del codice dei contratti del Mercosur. G. è membro dell’Istituto Lombardo-Accademia di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , quelle tra persone dotate di un diverso grado di potere in un altro ancora. In alcuni villaggi del Medio Oriente i modelli di controllo sociale cambiano a seconda dello status e del rango sociale delle parti in causa. Tra i Jalé della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] nel nostro ordinamento, ad opera dell’art. 5 del decreto, di un nuovo istituto giuridico, quello dell’accesso civico: un modello di accesso più evoluto di quello generale previsto dalla l. n. 241/1990, la cui ampiezza non ha precedenti nel nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di gran parte degli ordinamenti giuridici degli Stati dell’Europa continentale.
Un primo ordine di ragioni si lega, infatti, al modello di Stato fortemente accentrato che caratterizza l’esperienza degli Stati europei nel corso di tutto il 19° sec. e ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] fare un rapidissimo excursus di quello che è stata l’origine e l’evoluzione della normativa negli Stati Uniti. Il modello ivi sviluppato, seppur introdotto ben successivamente rispetto a quello adottato dal legislatore italiano del 1978 è divenuto il ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...