Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] i requisiti di cui sub (1) e (2) nei regimi autoritari o totalitari. Occorre quindi precisare che il modello adottato fa riferimento prevalentemente ai magistrati operanti nel quadro di un regime politico liberaldemocratico.In tale contesto, per la ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] regionale per il lavoro4.
Sul secondo fronte, va registrato il varo della “garanzia per i giovani”, quale sperimentazione di un modello cooperativo di politica attiva del lavoro tra Stato e regioni e banco di prova su cui misurare la capacità del ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] discute è invece assai ampia.
Innanzitutto, si propone un modello quasi ‘‘bicamerale’’. La Camera dei deputati è eletta direttamente . Possiamo quindi dire che si disegnerebbe un modello più autonomista nella rappresentanza, meno regionalista nelle ...
Leggi Tutto
In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purché non costituiscano famiglia a sé stante. Foglio di c. Modello usato nel censimento generale della popolazione, per rilevare i dati relativi alle persone che vivono in collettività permanenti diverse ...
Leggi Tutto
Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] della volontà dei soci, salvo per le cooperative con meno di 9 soci, per le quali è obbligatorio il modello della società a responsabilità limitata.
Per le obbligazioni contratte dalla società risponde solo la stessa con il proprio patrimonio, e ...
Leggi Tutto
Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] i massimi pensatori politici dell’Età moderna: T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau, I. Kant. Costoro condividono un ‘modello’ fondato sui seguenti elementi: stato di natura (la condizione prepolitica in cui vivono gli individui, liberi ed eguali), il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...]
In questo quadro si collocano i procedimenti ambientali più importanti: VIA, VAS e AIA.
La VIA, che ha funto anche da modello per la VAS e l'AIA, è la Valutazione di impatto ambientale di un progetto; la VAS è la Valutazione ambientale strategica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] debba consistere in una somma di denaro. La mutazione di questo elemento vale cioè a portare il negozio da un modello contrattuale a un altro, assoggettando così il volere delle parti a oneri diversi per quanto riguarda la manifestazione del consenso ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Mediterraneo e di far loro assumere dimensioni tali da poter competere con i porti concorrenti.
Va detto che si tratta di un modello che, nelle sue linee generali, non è del tutto nuovo. Si consideri, da un lato, che il Piano Generale Trasporti (PGT ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ed economico, come effetto delle due condizioni precedenti ma anche di uno sviluppo tecnologico nettamente inferiore.
In tale nuovo modello, "non si tratta di rivendicare la supremazia di un paradigma su un altro, quanto piuttosto di prendere atto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...