Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] in ciascun contratto la scelta o le scelte che preferiscono. Ciascuna opzione è compatibile con le regole legali e con il modello socialmente diffuso di factoring. Ciò, in effetti, è ben comprensibile se si assume che la legge 52 non fu dettata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] del centro di potere cittadino si traduce in una volontà di regolare i conflitti all’interno della comunità. Al modello di giustizia penale negoziata, caratterizzato da una serie di pratiche condivise per risarcire le offese e ricomporre l’onore ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] e, se ritenuta lecita, la natura vessatoria o meno; la nullità ex art. 2965 c.c., oppure in ragione della fuoriuscita dal modello legale – ritenuto inderogabile – previsto dall’art. 1917, co. 1, c.c.8, o ex art. 1895 c.c.9, oppure, ancora, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] commedie che il Goldoni scrisse in prosa e in verso, in lingua comune e in dialetto, con o senza le maschere, sono modelli del genere; anzi molte ce n'è di scadenti e alcune sono addirittura cattive, scipite nella favola, scolorite nel dialogo, con i ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] personale tra detentori della sovranità ed ufficiali. La risposta statale si mosse in un primo momento secondo un modello di intervento sostanzialmente non originale, allontanando i clerici e gli stranieri, mentre fu decisamente inedita l'operazione ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] per la riuscita della riforma e in particolare dell’a.r., che in parte dipende dalla variabile appena illustrata, è il modello di servizi che si vuole adottare. Il sistema italiano è oggi «policefalo e forse acefalo»19: ogni regione ha un proprio ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ultimi Governi14. L’impatto prodotto sulle autonomie dalla somma di questi fattori è molto pesante.
È, in fondo, il modello ipotizzato dal tandem Draghi - Trichet nella famosa lettera dell’agosto 2011, in cui si operava un esplicito collegamento tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] delle mutate esigenze sociali nel Novecento. Arnaldo Volpicelli, filosofo del diritto, si pone sulla linea grigia tra il modello tradizionale, ben sintetizzato dalle categorie del tardo Stato liberale di diritto, e un campo teorico nuovo, su cui ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] suo ed esposti al rischio di lesione a causa di attività da lui esercitate o di beni da lui detenuti. Tale modello è stato sperimentato dal cod. nav. nel settore della responsabilità aeronautica «per danni a terzi sulla superficie» e ha poi trovato ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] consulenza del Governo e del Parlamento in materia di economia e di lavoro (art. 99, co. 2, Cost.): il suo modello costituzionale di riferimento è rappresentato dal Consiglio economico del Reich (art. 165 Cost. Germania 1919), di cui riprende l’idea ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...