• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1537 risultati
Tutti i risultati [18990]
Diritto [1537]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] 2, comma 1 , cit., 39, testo e nota n. 1), mi pare che vada emergendo e si delinei, in alternativa al modello del supervisore unico, un’ idea di sistema di autorità di vigilanza in materia assicurativa e bancaria, orientato verso una interconnessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di una “soft revolution”, in Politica del Diritto, 2014, 167). Si è aperta in tal modo la strada ad un modello di governo di minoranze di vario tipo e qualità, secondo una rappresentazione diretta degli interessi in gioco non più mediata dai corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] . 2 si possono rinvenire disposizioni dal contenuto precettivo; ed altre di contenuto programmatico. Si tratta, infatti, di un modello di autonomia collettiva fortemente guidato nei contenuti e nelle modalità. La legge si ispira, altresì, ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] capitali in società di persone (art. 2361, co. 2, c.c.) potrebbero determinare anche in Italia la diffusione di un modello analogo e, più in generale, l'impiego delle accomandite quali società operative nell'ambito dei gruppi. L'esistenza di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] protezione destinate a creare uno standard comune noto come “substantive minima”) costituisce il paradigma sul quale sono state modellate tutte le successive convenzioni volte alle tutela del copyright e dei diritti connessi. Nel 1967, in seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] e gestionale in senso lato). In estrema sintesi, l’impianto condiviso fornisce energia a più utenze (G. Spina, CER come modello strategico-gestionale… cit.). Posto che l’attività di supporto e promozione delle CER cui sono chiamati gli Stati non pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società in nome collettivo

Enciclopedia on line

La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] non previsto, dalle norme dettate per la società semplice. Caratteristica della società in nome collettivo è che tutti i soci rispondono personalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] uno accanto all'altro su uno stesso piano, la classificazione non sottolinea il fatto importantissimo che il terzo e il quarto modello si contrappongono tra loro e con i primi due perché si informano a principî - relativi tanto al diritto regolante i ... Leggi Tutto

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] art. 1,co.1,lett. t). È qui appena il caso di osservare che la disposizione da ultimo richiamata ha ascritto il modello delle linee guida al genus degli atti di indirizzo, in tal modo palesando una voluntas legis (non è dato sapere quanto consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] 17.1.2003, n. 6, con il dichiarato intento di dotare le società per azioni di maggiori dimensioni di un modello organizzativo atto a realizzare la «dissociazione tra proprietà (dei soci) e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali