• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1537 risultati
Tutti i risultati [18990]
Diritto [1537]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] abbia poi favorito l’affermazione dell’uso dei m. matematici in ecologia non solo da parte di una ristretta cerchia di modellisti, ma anche da parte di un numero crescente di ricercatori. Oltre a ciò, l’evoluzione degli strumenti di calcolo ha reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

MODELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856) Francesco MESSINEO Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App. Diritto. La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] 1942, al r. decr. 25 agosto 1940, n. 1411, e al r. decr. (regolamento) 31 ottobre 1941, n. 1354. È chiamata modello di utilità un'invenzione o innovazione, atta a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine (o ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODELLO Ferruccio Foà. . Modelli e disegni di fabbrica (XXIII, p. 512). - Il decreto-legge 13 settembre 1934, n. 1602, che dovrebbe entrare in vigore con la pubblicazione del relativo regolamento, abolisce [...] dal progetto, di cui si è parlato (pp. 512-513): non è stata accolta la modificazione proposta, vale a dire la facoltà di depositare il disegno o modello entro due mesi dalla divulgazione; si è invece mantenuto immutato il principio che il disegno o ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] parte vittoriosa», come indicato dalla legge di delega (art. 44, l. 18.6.2009, n. 69). Si può dire che il modello abbia raggiunto la maturità e che l’opera dell’Adunanza Plenaria continua a perfezionarlo. Fonti normative Artt. 24, 103, 111, 113, 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line

Diritto Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] accusatorio è, a sua volta, nettamente distinto da quello giudicante che si contraddistingue per l’elemento della imparzialità. La fisionomia di questo sistema si configura per una serie di elementi. a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: MISURA CAUTELARE

Camera di consiglio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] sola ed eventuale presenza della parti e dei difensori (art. 127 c.p.p.). Il rito camerale si applica nei casi espressamente indicati dalla legge: conflitti di competenze e di giurisdizione; dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – RICORSO PER CASSAZIONE – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO

Sistema inquisitorio

Enciclopedia on line

Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] e acquisirne le prove. La sua denominazione deriva dalla figura del giudice inquisitore, l’organo deputato a prendere l’iniziativa della dinamica processuale. Si caratterizza: a) per il principio di autorità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCESSO PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] . 20, 17. 2 Sul tema, cfr., Caputo, Immigrazione e procedimento penale, in Tratt. proc. pen. Spangher, vol. 7, t. I, Modelli differenziati di accertamento, a cura di Garuti, Torino, 2011, 529 ss. 3 Cfr. Gaeta, Giudizio direttissimo, in Enc. dir., Agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] dei requisiti strutturali dell’in house orizzontale – investendo un istituto di nuovo conio, non del tutto sovrapponibile al principale modello di riferimento – è operazione da condurre con un’opportuna dose di cautela, vagliando di volta in volta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] alla persona fisica che lo ha ideato (art. 38 c.p.i.; art. 14, co. 1, reg. CE n. 6/2002). Nel caso di modelli realizzati da più soggetti in collaborazione tra loro, titolari del diritto diventano i più co-autori (art. 14, co. 2, reg. CE n. 6/2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali