• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [18989]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] monopezzo e così pure un pilastro in cemento armato può essere gettato in opera o prefabbricato, invece una colonna in ghisa, modellabile soltanto a caldo, non può che essere prefabbricata, come pure un ritto ricavato da un tronco d'albero); b) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] non hanno né slancio né grazia (per es. Ruwayha e Kharāb-Shams), ma tra il sec. 4° e il 5° viene formulato un modello maturo di b. al quale si attennero anche architetti di cui si è tramandato il nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] appartenuta a M. Nonius Balbus: in essa l'atrio diviene simile al peristilio e le colonne sorreggono il piano superiore, secondo un modello ellenistico attestato a Delo. Il repertorio più vasto per il II sec. d.C. è offerto da Ostia. Un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] ) rivela però il mutamento del sistema decorativo tradizionale. Il capocroce con cappelle di profondità decrescente deriva vagamente dal modello di Cluny II, ma con uno sviluppo minore: cinque cappelle poco profonde e il coro a una campata ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOS ANGELES (XXI, p. 509) Giorgio Ciucci Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] 70 municipalità e che, con sette milioni di abitanti (1970), è la seconda negli SUA dopo quella di New York. Il modello di sviluppo urbano di L. A. è strettamento connesso con la diffusione del trasporto privato, che, dopo la legge californiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

HERTZBERGER, Herman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERTZBERGER, Herman Lamberto Rossi Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1932. Allievo di A. van Eyck, con lui collabora alla redazione della rivista Forum (1959-63). Sviluppa autonomamente [...] attuali del dibattito architettonico. Negli anni Settanta sviluppa una propria teoria in cui l'apparente antinomia modello collettivo-interpretazione individuale viene paragonata, richiamandosi alle teorie linguistiche di F. de Saussure, al rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA COSTRUTTIVISTA – ANTINOMIA – AMSTERDAM – APELDOORN – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTZBERGER, Herman (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] grandi chiese la cui ricostruzione fu avviata durante il regno di Guglielmo I (1066-1087) seguirono così da vicino il modello di Canterbury. La cattedrale di York venne iniziata dopo il 1070 con un'ampia navata unica che deve aver tenuto presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] amministrativa dello Stato. Uno degli esempi più significativi è offerto dal văn miêu di Hanoi (1070), interamente ispirato al modello del tempio cinese di Qufu (Prov. di Shandong), villaggio natale di Confucio. All'interno di una vasta cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ’atrio irregolare che precede il portico colonnato d’ingresso con la sua scalinata, giungeva a 85 m circa. Il modello per la chiesa vera e propria è probabilmente quello della basilica lateranense che, come vedremo, è decisamente precedente; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] parte del complesso vescovile, venne rimaneggiata nel 1221 secondo uno schema ancora romanico. Il progetto operava una sintesi tra il modello del coro di Notre-Dame a Verdun (1147 ca.) e le parti inferiori della cattedrale di Reims, conservando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali