• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [18989]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LABIRINTO F. Colalucci Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] il primo esemplare noto (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2687, c. 1r): si tratta di un tipo di l. che amplia il modello cretese aggiungendo quattro spire alle sette in cui si snoda il corridoio; il senso di questa modifica si spiega probabilmente con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – OTFRID DI WEISSENBURG – BACINO MEDITERRANEO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] di costruzione (1845-1882), quando, sul lato occidentale, venne addossato un ulteriore edificio quadrato a due piani. Il modello della chiesa offerta dal sebastocratore Kalojan - la scena è dipinta nell'atrio al piano terreno - documenta la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] che non è altro, quanto all'architettura, che il principio e la fine di quell'arte, perché il restante, mediante i modelli di legname tratti dalle dette linee, non è altro che opera di scalpellini o muratori". L. B. Alberti precisa ancora meglio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURS H.L. Kessler (lat. Caesarodunum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] il De re coquinaria di Apicio (Roma, BAV, Urb. lat. 1146), forse per lo stesso regale destinatario. Da questi modelli classici i miniatori di T. svilupparono una caratteristica forma di iniziale, composta di ampie fasce decorate, una versione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II PLANTAGENETO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO, DEAMBULATORIO – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] turriformi o fortificate, tipiche della Linguadoca e del Rossiglione (Fontcalvi, Pujols, Gaussan), si aggiunge una varietà di modelli determinata da particolari esigenze di lavoro e condizioni ambientali, come per es. la grange d'eau di Hautecombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

INCHCLERAUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INCHCLERAUN R. Stalley (Inis Clothran nei docc. medievali) Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] . L'introduzione della regola agostiniana nell'antico monastero, quale mezzo per migliorarne la disciplina, segue un modello comune nell'Irlanda del tempo; la comunità sopravvisse fino alla soppressione dei monasteri irlandesi, avvenuta nel 1541 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MREN M.A. Lala Comneno Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] degli angeli, del coevo mondo bizantino, ma anche e soprattutto della vicina cultura sasanide, che appare quale modello iconografico globale nell'impostazione delle scene, nell'aspetto degli animali e delle piante, nei costumi dei personaggi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

moschea

Enciclopedia on line

Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] da una sala quadrata cupolata, sull’asse del miḥrāb. Lo schema si trasformò poi in organismi coperti da cupole; sul modello di S. Sofia di Costantinopoli e di altri edifici bizantini trasformati in m., consistettero in una grande sala poligonale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – TRANSETTO – BIZANTINI – MAOMETTO – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] . Tali metodi sono in parte basati sull'uso di coefficienti semiempirici, ricavati per lo più a mezzo di sperimentazione su modelli in scala ridotta. Importante è la distinzione fra la rottura generale e la rottura per punzonamento (fig.1); quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , come del resto un analogo esemplare di bronzo conservato a Parigi (Mus. de Cluny; Caillet, 1985, nr. 149), da uno stelo modellato a guisa di colonna con capitello corinzio su un piede in forma di calice esagonale rovesciato con tre zampe ferine. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali