L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di nuovi insediamenti. L’aumento della popolazione e i mutamenti nel modello di insediamento in cui, per la prima volta accanto ai villaggi l’organizzazione della Chiesa polacca si è uniformata al modello in vigore nel Sacro Romano Impero. La scelta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] in base ai quali essa, centro sacro del cosmo ordinato, è pianificata e disegnata: un vero e proprio riflesso del modello quadrato del Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli dei. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] in diversi edifici della regione quali il Dār al-Imāra di Marv (Chmel'nickij, 1992, pp. 187-197).A questi modelli vanno accostati successivi casi di r. con evidenti funzioni di caravanserraglio, i cui esempi più significativi si possono far risalire ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] il primo esemplare noto (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2687, c. 1r): si tratta di un tipo di l. che amplia il modello cretese aggiungendo quattro spire alle sette in cui si snoda il corridoio; il senso di questa modifica si spiega probabilmente con l ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] della tavoletta della M. (lunghezza cm 8,8, larghezza cm 5) ne fanno un oggetto in miniatura. Si può pensare ad un alfabeto modello, che serviva a suggerire la forma delle lettere a chi scriveva. Nel lato breve la tavoletta ha un'ansa forata a doppia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] '8oo nell'esplorazione sistematica del Foro Romano e di alcune zone del Palatino per opera di G. Boni, che fu un modello perfetto di tecnica di scavo e fornì materiale di grande importanza documentaria per le origini di Roma. Altri grandi scavi si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da solo il peso di tutti i vasi di bronzo rinvenuti a oggi a Erlitou. Di notevole importanza è inoltre l'abbandono dei modelli di terracotta (per la produzione dei vasi) o di osso e legno (per armi e utensili), ancora imitati dai bronzisti di Erlitou ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, in Commagene, in Galazia e in Africa settentrionale. Un modello più prossimo era costituito dai tumuli etruschi e forse dallo stesso heroon di Enea a Lavinio (IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, cioè per fungere da modello alle altre della provincia: ha i suoi punti di massimo interesse nel grande foro (con criptoportico) in un notevolissimo complesso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] domina ormai incontrastato il latino, rispetto sia al greco sia al messapico, che in Apulia sembra essere stato più legato al modello della più recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...